Effetto Zaia, è lui il dominatore indiscusso delle preferenze: oltre 200 mila voti per l’ex governatore
Sabrina Tomè

Luca Zaia chiude la sua era da presidente con 203.054 preferenze, un risultato-monstre che trascina la Lega, ribalta gli equilibri interni al centrodestra e alimenta scenari futuri. Tra il gelo con Salvini, la “casa” del K3 e le stoccate sul mancato via libera alla lista personale, il leader veneto apre un nuovo capitolo politico partendo da un plebiscito personale

Nella Marca la Lega fa muro e trascina le sue fedelissime, Szumski secondo solo al “re”
Massimo Guerretta
Con oltre 40 mila preferenze l’ex governatore è il motore del Carroccio trevigiano: Roma, Brescacin e Marcon volano verso la giunta Stefani. FdI si ferma a Borgia, flop per FI. Boom Szumski: 14 mila voti ma resta fuori dal Consiglio
Rivelazione Szumski alle urne: il medico no-vax tallona il Pd nella Marca
Rossana Santolin

Il medico di Santa Lucia di Piave con  Resistere Veneto è la sorpresa di questa tornata elettorale: «Quando giri tutto il Veneto da solo, senza finanziamenti, con l’apporto dei soli volontari, e vedi che la gente ti cerca, riempi i cinema e i teatri, le sale, capisci che stai parlando di argomenti che alla gente interessano davvero»

Dopo il voto
Alberto Stefani e Luca Zaia
I due vincitori e uno scenario che è cambiato
Paolo PossamaiPaolo Possamai

Tutti ripetono che Zaia oggi può candidarsi a tutto, presidente della Camera o ministro o leader della Lega. Ma forse a Zaia interessa di più essere doge a Venezia che secondo a Roma

Dai grattacapi di Meloni a Salvini ringalluzzito: ecco quali sono i nuovi equilibri al governo
Carlo BertiniCarlo Bertini

Per il centrodestra la legge elettorale ora è l’obiettivo principale: senza modifiche, se il centrosinistra è unito diventa competitivo

Le notizie del giorno
25 novembre
Dove nasce la violenza sulle donne? E cosa possiamo fare per combatterla? Il nostro sondaggio
Fabiana Pesci

Il questionario anonimo promosso dal gruppo Nem e Università di Padova per indagare stereotipi, convinzioni e segnali precoci che alimentano la violenza di genere

 

Femminicidi, il coraggio di chi resta. Miriam: «Così continuo la vita di mia madre»
Edoardo Di Salvo

Miriam Saadi è la figlia di Samia Kedim, assassinata a Udine lo scorso aprile. «Se sopravvivi al dolore scopri il lato più forte di te». E sul braccialetto elettronico del padre: «Tanta rabbia, non sapevamo fosse disattivo»

l'evento
Open Factory 2025, l’Italia che produce apre le porte: dentro le fabbriche simbolo dell’innovazione
Riccardo Sandre

Dal convegno sul capitale umano al Carraro Group alle visite in aeroporti, multinazionali e realtà d’eccellenza di Veneto, Fvg, Lombardia, Emilia e Piemonte: l’undicesima edizione dell’evento racconta il cuore manifatturiero del Paese

True crime
Trieste True Crime: ascolta la serie podcast

Nazzi, Bruzzone, Garofano, Nuzzi, De Cataldo, Politi: sono loro i protagonisti della serie podcast tratta dalla prima edizione di Trieste True Crime. I grandi fatti di cronaca raccontati con "effetto backstage". Cinque puntate tutte da ascoltare

Le nostre iniziative
I paesaggi più belli del Veneto: partecipa al nostro concorso fotografico

Organizzato da Nord Est Multimedia in collaborazione con la Regione, il contest dura sino al 10 dicembre. Gli scatti più belli comporranno il calendario 2026 del nostro giornale, ecco come partecipare

radici trevisane
Bruno Ferrin al lavoro
L’oste inventore e il luna park senza elettricità: come nasce la magia dei Pioppi
Andrea Dossi

A 88 anni, il fondatore Bruno Ferrin continua ogni giorno a saldare, progettare e sognare nuove attrazioni. In questa intervista racconta l’infanzia, la guerra, l’amore per Marisa, l’inizio dell’osteria nel 1969 e la nascita delle prime giostre

Cambio di passo
Bambini all'ingresso di scuola, luogo in cui, secondo la pedagogista Biemmi, non sono ancora stati superati gli stereotipi di genere
Bimbi forti e bimbe buone: se la scuola è (ancora) impreparata alla parità di genere
Fabiana Pesci

Alla Camera, su invito della Fondazione Cecchettin, la pedagogista Irene Biemmi richiama l’attenzione su una scuola che trasmette ancora l’idea dei “bimbi forti e bimbe buone”: manuali che conservano stereotipi, poca formazione specifica e un modello maschile che spesso non lascia spazio all’espressione di emozioni e fragilità

sport
L'esultanza del Treviso dopo il gol di Gucher
Calcio, il Treviso batte la Rocca Altavilla 1-0: magia di Gucher e vetta sempre più salda
Andrea Dossi

Un gol olimpico di capitan Gucher decide il match contro l’Unione La Rocca Altavilla e regala al Treviso l’ennesima vittoria stagionale. Quinta porta inviolata per Vadjunec e decima vittoria nella ripresa per la squadra di Gorini

cultura
Ornella Vanoni, un misto di eleganza spiazzante, ironia laterale e un coraggio di verità
Ornella, irripetibile e così umana
Fabrizio BrancoliFabrizio Brancoli
Nordest
Podcast
Podcasts