Tutte le informazioni su eventi e divieti oggi a Treviso

Pride, mercatini, feste. Vie e piazze vietate alla sosta, bus navetta attivi e manifestazioni. Ecco la mappa della città

TREVISO. Un sabato affollato per Treviso: oggi è la giornata del corteo del Gay Pride, che alle 15.30 partirà dalla stazione dei treni per sfilare in centro. Ma ci sono in programma anche altre manifestazioni, tanto che all’interno delle mura, soprattutto dalle 14 fino a tarda sera, sarà quasi impossibile sia circolare in auto che trovare parcheggio, poiché la sosta sarà vietata in più di 700 stalli. È infatti tale il numero di eventi che dopo le ore 13 tutte le linee dei bus della Mom non entreranno più all’interno delle mura, a parte il servizio gratuito di bus navetta “da e per” i parcheggi Miani e Appiani.

Gay Pride. Il corteo partirà da piazzale Duca d’Aosta alle 15.30 per sfilare lungo viale Cadorna, piazza Vittoria, via D’Annunzio, via San Liberale e via Caccianiga costeggiando le mura fino a piazzale Burchiellati e porta San Tomaso, dove si chiuderà la manifestazione. Per tutta la giornata ci sarà il divieto di sosta nel parcheggione di piazzale Burchiellati e di Borgo Mazzini (anche la mattina, perché c’è il mercato). Si potrà parcheggiare in piazza Matteotti, difficile però da raggiungere.

Sosta vietata. Dalle ore 13 in poi oggi scatta quindi la sosta vietata nei parcheggi lungo il percorso del Pride: in viale Cadorna, piazza Vittoria, via D’Annunzio, piazza Pio X, via San Liberale e lungo il Put interno delle mura da varco Caccianiga appunto a piazzale Burchiellati e Borgo Mazzini. Vietato il parcheggio anche in piazza Duomo per lasciare spazio ai mezzi di soccorso e delle forze dell’ordine. Il Comune prevede di chiudere anche Porta Calvi, che porta a Città Giardino e San Nicolò, prima della partenza del corteo.

Mercato e Treviso d’Estate. Gli appuntamenti partiranno però dal mattino: oltre al tradizionale mercato di piazzale Burchiellati e di piazza del Grano, alle 9 apriranno i battenti in centro anche bancarelle e gazebo di “C’era una volta Treviso d’estate”. Dalle ore 9 alle 23 in piazza Borsa ci saranno i gazebo degli artigiani; un’altra mostra mercato di prodotti fatti a mano dalle mamme sarà in piazza dei Signori e in piazza e via Indipendenza, una mostra-mercato di foto alla loggia dei Cavalieri e un altro mercatino artigianale del riuso sarà in piazzetta Battistero.

Treviso, blitz notturno contro il Gay pride
Gli adesivi anti gay pride e lo striscione

Elvis Days e sfilata delle auto. Oggi però bisogna fare i conti anche con l’Elvis Days sulle mura, al bastione di San Marco, e quindi nemmeno lungo viale d’Alviano si potrà parcheggiare. E nel pomeriggio ci sarà il corteo di auto d’epoca che in parte farà lo stesso percorso del Pride, anche se in orario sfalsato: le auto passeranno in piazzale Burchiellati alle ore 15.30, mentre si prevede che circa un’ora più tardi sfilerà il corteo del Pride. La sfilata di auto storiche però poi dovrà anche rientrare in città, lungo viale Battisti, piazza Duomo, via Canova e via Caccianiga. In particolare in via Caccianiga c’è il rischio ingorgo tra i due cortei.

Zone a traffico limitato. Ma come ogni sabato oggi saranno in vigore anche le zone a traffico limitato (Ztl) del centro storico di Corso del Popolo, piazza Borsa, piazza Filodrammatici e piazza Sant’Agostino.

"No ai gay, una messa per chiedere scusa a Dio"
Don Floriano Abrahamowicz

Bus navetta. Chi oggi parcheggerà al park Miani (due euro per l’intera giornata) e al park Appiani per venire in centro potrà godere di un servizio gratuito di bus navetta, dalle 14 alle 20.

Navetta Pride. Dalle ore 22.30 fino alle 4 del mattino ci sarà un altro servizio di bus navetta con fermata fuori da porta San Tomaso fino a Strada Ovest per chi vorrà partecipare alla festa a ingresso gratuito, del dopo corteo, “Treviso Pride Final Party” alla discoteca Asha in Fonderia.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:diritti civili

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso