Al Palaverde il festival del volley

INVIATO A VERONA. Spettacolo inedito al Palaverde: la casa trevigiana dello sport apre al festival del volley europeo. Sul palcoscenico dove i ragazzi della Sisley nella pallavolo e della Benetton nel basket hanno già trionfato, il saliranno l’Imoco Volley Conegliano che se la vedrà in semifinale con la Dinamo Mosca, e due squadre della capitale turca Eczacibasi e VakifBank. Il meglio che offre in Europa la pallavolo femminile. Si gioca il 22 e 23 aprile e sarà la prima volta nel Veneto, la terza in Italia. Campione uscente è la Pomì Casalmaggiore.

A fianco della Imoco ci sarà anche “la tribuna di Treviso”, media partner della manifestazione ambita dai top team d’Europa. Vetrina della Final Four della Champions League è stato non a caso il Vinitaly. Gran parte degli sponsor che sostengono il sestetto campione d’Italia fanno parte della galassia del Prosecco Doc. Il varo con le bollicine è stato celebrato nella “lounge and restaurant” Prosecco Doc, uno degli sponsor più fedeli all’Imoco Volley. «Cinque anni fa noi e tante cantine e aziende vinicole abbiamo creduto in questo sogno chiamato Imoco Volley» ha sottolienato il presidente del Consorzio Prosecco Doc Stefano Zanette «non avremmo mai pensato di arrivare a questi livelli con una Final Four europea e dopo aver vinto lo scudetto».
La Regione Veneto, numero uno tra le regioni d’Italia per presenze turistiche nel 2016, è il partner territoriale di un evento che porterà nella Marca oltre 5.000 persone, di cui almeno 1.500 provenienti da tutta Europa tra tifoserie delle squadre partecipanti, addetti ai lavori, appassionati e giornalisti, con una notevole ricaduta di indotto sul territorio. Il presidente dell’Imoco Volley Piero Garbellotto vuole prendersi un’altra bella soddisfazione: «Dopo il primo scudetto, abbiamo portato anche la prima Final Four di Champions in Veneto, un grande orgoglio, ma anche una grande responsabilità per la nostra società. Stiamo lavorando intensamente perché tutto funzioni alla perfezione, il Palaverde verrà rivoluzionato e vestito a festa. Ci saranno centinaia di ospiti stranieri, delegazioni, tifosi e giornalisti che vogliamo abbiano un grande ricordo di questo evento e del nostro territorio. Inoltre Conegliano nella settimana prima della Final Four avrà i colori gialloblù dappertutto, nelle piazze e nei monumenti storici e saremo presenti nei negozi del centro. In Piazza Cima ci sarà anche un campetto di minivolley per avvicinare più gente possibile e creare l’entusiasmo giusto per i due giorni della Final Four che vogliamo siano indimenticabili».
Luca Zaia, presidente della Regione Veneto che è il partner territoriale della Final Four: «È una fantastica iniziativa e ringrazio di cuore le famiglie Maschio e Garbellotto per quello che hanno creato con l’Imoco Volley e attorno all’Imoco Volley. Oltre alla prima squadra ci sono 600 ragazze che praticano la pallavolo. Sono come dei principi illuminati del Rinascimento, hanno creduto in un sogno che si è realizzato. Siamo orgogliosi come Regione Veneto di avere degli imprenditori di questo calibro che ci regalano sport di livello eccezionale ed eventi del genere, coinvolgendo tantissima gente e impegnandosi nel sociale come dimostrano le centinaia di ragazzine delle giovanili e le migliaia di giovani che frequentano il Palaverde. In bocca al lupo per l’organizzazione e forza Imoco».
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso