Nova Eroica sulle colline del Prosecco, la festa del ciclismo d’antan

E’ il weekend della quarta edizione della manifestazione tra i vigneti del Conegliano Valdobbiadene che vede la tribuna di Treviso come media partner. Tutto il programma tra sport, enogastronomia, musica e talk

Salima Barzanti
Ciclisti sul tracciato della Nova Eroica
Ciclisti sul tracciato della Nova Eroica

Partita la quarta edizione di Nova Eroica Conegliano Valdobbiadene Prosecco Hills, con La tribuna di Treviso - Gruppo Nem, come media partner. La pioggia non ha fermato la macchina organizzativa, tanto che venerdì mattina, 25 aprile, si è svolta prima l’attività di educazione alle sicurezza stradale per i bambini delle scuole primarie e poi “La Prima”, gara giovanile della Federazione Ciclistica Italiana.

Tutti a Borgoluce

Un momento importante alla tenuta Borgoluce per promuovere l’uso consapevole dalla bicicletta, mezzo perfetto non solo per diventare sportivi agonisti ma anche per appassionarsi ad uno strumento che permette di correre più lentamente e di apprezzare anche il viaggio.

Sicuramente, uno degli aspetti promossi dalla manifestazione: pedalare sulle più belle strade bianche del territorio, per apprezzarlo in tutti i suoi aspetti, proponendo anche un festival, per condividere momenti speciali in puro stile Eroica, mettendo assieme sport, cultura, amicizia, sapori e divertimento.

«Nonostante la pioggia siamo riusciti a proporre il circuito per i ragazzini che si sono divertiti nel fango - commenta il presidente del comitato organizzatore, Lodovico Giustiniani - importante anche l’incontro della polizia stradale con i più piccoli. È fondamentale promuovere l’educazione stradale e l’uso consapevole della bicicletta fin dalla tenera età. Siamo partiti e siamo pronti per questa tre giorni di ciclismo, divertimento e promozione».

Il Pig-Nic

Il Pig-Nic si è invece trasformato in grigliata, sotto i tendoni predisposti dall’organizzazione.

«Confagricoltura Treviso rinnova con orgoglio il proprio sostegno a Nova Eroica, una manifestazione che incarna i valori più profondi della nostra terra: la bellezza del paesaggio, la forza della tradizione e la cultura del fare - ha commentato Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi, presidente di Confagricoltura Treviso -. Crediamo che iniziative come questa siano preziose soprattutto per il messaggio che trasmettono: un invito a riscoprire l’identità dei nostri territori attraverso lo sport, il rispetto, la passione e la condivisione. È in questo spirito che continuiamo a sostenere chi, come Nova Eroica contribuisce a costruire futuro valorizzando le nostre radici».

Attesi in questo weekend oltre 1.500 ciclisti, con più di 350 stranieri provenienti da 25 nazioni di tutto il mondo. Non mancherà poi il numeroso popolo degli accompagnatori e anche dei semplici curiosi che arriveranno nella tenuta di Borgoluce per il festival, per le degustazioni, per gli aspetti enogastronomici e per divertirsi al concerto dei Los Massadores.

Adami (Docg): Ciclismo d’antan

«Siamo lieti che le nostre colline anche quest'anno possano accogliere quella che, per definizione, è una vera e propria gara ciclistica d’antan: la Nova Eroica Conegliano Valdobbiadene Prosecco Hills - ha sottolineato Franco Adami, presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg -. Questa manifestazione si snoda su salite e discese uniche, che regalano panorami mozzafiato di un patrimonio paesaggistico da preservare attraverso un cicloturismo sostenibile nella zona di produzione del nostro Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, uno dei vini più amati al mondo. Un evento che unisce la passione per le due ruote con la bellezza di un paesaggio collinare ideale per viverla appieno, promuovendo al contempo una profonda consapevolezza del valore del territorio e dell'importanza di preservarlo, anche attraverso iniziative come questa. E, per rendere ancora più speciale l’arrivo, il ritemprante gusto delle bollicine del Conegliano Valdobbiadene Docg accoglie tutti con il suo spirito di festa e convivialità».

Insomma, un evento per tutti che vuole unire aspetti sportivi, culturali, enogastronomici.

Cicloturisti da tutto il mondo

La manifestazione si conferma inoltre apprezzata anche fuori confine, richiamando sul territorio ciclisti-turisti che si sono fermati per questo lungo weekend, per godersi le eccellenze di questo angolo di Marca Trevigiana. E sabato 26 aprile, per chi pedalerà, oltre alla fatica, anche la bellezza del paesaggio. 

Il programma completo

Una giornata ricchissima di appuntamenti, capaci di coinvolgere non solo gli appassionati (e praticanti) del ciclismo ma anche accompagnatori e persone comuni. Sabato 26 aprile alle ore 6 ci sarà la partenza della Nova Eroica Prosecco Hills - Epic Route di 220 km, il nuovo percorso che fa il debutto quest’anno. Alle 10 l’apertura del Village, Yoga Sport con Generali e dalle 10 alle 17 la Tana dei Tarli che proporrà i sempre apprezzatissimi giochi in legno.

Alle 12 (in inglese) e alle 14 (in italiano) spazio alla degustazione guidata del Conegliano Valdobbiadene Prosecco a cura del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco. Alle 14 ci sarà anche lo spettacolo per bambini a cura di Savno dal titolo “La fattoria di Nonno Piero”. Alle 14 spazio al Ciclo Club Eroica Ride, mentre alle 15.00 Yoga Relax con Generali. Alle 15, 15.30, 16 e 16.30 sono in scaletta quattro talk: si parte con Team 4All “Al traguardo con tanto cuore”, a seguire Marco Ballestracci presenta Imerio - romanzo di dannate fatiche”, poi si parlerà di “Camminare sulle colline Unesco” con Giovanni Carraro e infine si concluderà con “Appennino Bike Tour”.

Alle 17.45 uno degli appuntamenti clou della giornata, il concerto dei Los Massadores. Poi si proseguirà, alle 19.45 con la cena con spiedo.

Domenica 28 aprile, spazio al ciclismo vero e proprio: alle 8 sono fissate le partenze degli altri tre percorsi proposti da Nova Eroica Conegliano Valdobbiadene Prosecco Hills, ovvero il Corto di 55 km, per chi vuole godersi l’esperienza eroica tra natura e convivialità, il Medio di 90 km e il Lungo di 120 km, nei quali sono previsti tratti cronometrati, per dare spazio anche all’agonismo.

Per chi resterà ad attendere i ciclisti nella tenuta Borgoluce, spazio ai giochi in legno con La Tana dei Tarli dalle 10 alle 17, allo Yoga Dinamico con Generali alle 12, allo spiedo gigante alle 13. Alle 17.30 infine sono previste le premiazioni.

Nova Eroica Prosecco Hills è un evento realizzato con il patrocinio e il contributo della Regione Veneto, dell'Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, del Consorzio di Tutela Prosecco Doc e di Confagricoltura Treviso, con La Tribuna di Treviso - Gruppo Nem, media partner. Per informazioni, programma completo e iscrizioni collegarsi al seguente link: https://eroica.cc/it/nova-eroica-prosecco-hills .

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso