Cinema Edera, maratona di grandi film per i 65 anni
Lunedì 8 il multisala trevigiano festeggia il suo compleanno. Dalle 14 proiezione delle opere immortali del cinema

Sono 65 anni di storie e immagini indimenticabili: il Cinema Edera di Treviso festeggia un compleanno da ricordare con una giornata, quella di lunedì 8 settembre, che celebrerà il tempio d’essai trevigiano della settima arte attraverso un percorso filmico pensato per animare le tre sale.
Si partirà poco dopo le 14 proseguendo fino a tarda sera con proiezioni di film che hanno fatto la storia del cinema: tra gli altri “Fino all’ultimo respiro” di Jean-Luc Godard, “Arancia meccanica” di Stanley Kubrick, “Film blu” di Krzysztof Kieślowski, “Fitzcarraldo” del Leone d’Oro alla carriera Werner Herzog, “Il cielo sopra Berlino” di Wim Wenders e “Bagdad Café” di Percy Adlon.
Alle 16 saluto del sindaco Mario Conte, seguito dalla proiezione de “La ragazza sul ponte” di Patrice Leconte, mentre alle 19. 45 sarà protagonista “Grand Budapest hotel” di Wes Anderson con un’introduzione di Marco Bellano, docente di cinema all’Università di Padova, in collaborazione con Cineforum Labirinto. Dopo le 20 evento speciale in collaborazione con Treviso Suona Jazz Festival: la proiezione di “The general”, considerato da molti il miglior film di Buster Keaton, con accompagnamento musicale dal vivo del pianista Roberto Durante. «Questo anniversario l’abbiamo voluto organizzare anche, e soprattutto, per il pubblico che ci segue da molti anni», sottolinea Giuliana Fantoni, direttrice dell’Edera e presidente FICE-Federazione Italiana Cinema d’Essai.
«Senza i nostri spettatori il Cinema Edera non avrebbe potuto raggiungere questo importante traguardo, che per noi non è altro che un nuovo punto di partenza, una sfida nel cercare sempre di intercettare i gusti del pubblico e offrire un cinema di qualità». Le proiezioni saranno fruibili al prezzo speciale di 3.50 euro (tel. 0422300224).
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso