Libri in Cantina torna indagando il paesaggio con tutte le novità della piccola editoria
Al Castello di San Salvatore di Susegana il 4 e 5 ottobre la fiera dedicata alla lettura. Cinquanta case editrici indipendenti, incontri con gli autori e itinerari

Paesaggi Passaggi. Spazio Tempo Spirito. Ossia i paesaggi che si vivono e quelli che si attraversano, quelli interiori e collettivi che trasformano, quelli generazionali che si impongono. E lo spazio, il tempo e lo spirito come dimensioni da custodire. Il titolo della 21° edizione di Libri in Cantina, in programma il 4 e 5 ottobre al Castello San Salvatore di Susegana, è un autentico manifesto di riflessioni.
Saranno oltre 50 le case editrici indipendenti che parteciperanno alla manifestazione che dal 2003 celebra la piccola e media editoria, e che faranno da sontuosa cornice a incontri, spettacoli, concerti e altre iniziative che nell’ultima edizione hanno richiamato oltre 10mila visitatori.
L’agenda si apre venerdì 3 ottobre con un incontro riservato alle scuole con Agnese Franceschini che presenterà “Te lo prometto” (Feltrinelli) e, la sera, con il concerto della Corale San Salvatore nella chiesa del Carmine. Sabato 4, dopo l’inaugurazione alle 10.30, Franceschini aprirà la serie di incontri pubblici con gli autori al Castello, dove successivamente si terrà anche la premiazione della 2a edizione del concorso di poesia promosso dall’Associazione Progetto Teatro X Tutti (iscrizioni aperte fino al 10 settembre).
Il pomeriggio sarà principalmente dedicato a nuove voci femminili: Alice Gualandi con “Sapevo solo disobbedire” (Maschietto), Beatrice Bandiera con “C’era questa donna” (Orecchio Acerbo); la giornalista Giulia Depentor con “Immemoriam” (Feltrinelli). E dopo Marzio Breda con il suo “Una certa idea di socialismo” (Solferino), dedicato a Sandro Pertini, concluderà la giornata l’attrice Roberta Biagiarelli con un intervento che spazia dalla storia recente e la drammatica contemporaneità, “Srebrenica chiama Gaza”.
Domenica 5 tornerà a San Salvatore il paesologo Franco Arminio, alle 10.30 con il suo “Caraluce. Atlante dei paesi invisibili” (Rizzoli) e nel pomeriggio guiderà una passeggiata poetica tra i vigneti. Nel corso della giornata interverranno anche Francesco Vidotto, con “Onesto” (Bompiani), racconto di montagna e autenticità, e il filosofo-divulgatore Rick DuFer, che porterà le sue riflessioni su passaggi epocali e spiritualità.
Nel pomeriggio si terrà inoltre un focus sul paesaggio locale con il convegno “Passaggi Paesaggi nelle terre del Prosecco”, a cura di Mauro Marzo ed Emanuela Sorbo. Le due giornate, che si concluderanno con serate di festa in Cantina Collalto, saranno anche accompagnate dagli interventi musicali dell’Ensemble Palladio e dalla performance teatrale di ProgettoTeatroXTutti dedicata a Cima da Conegliano.
In programma anche la mostra fotografica “Shooting in Sarajevo” di Luigi Ottani, due esposizioni di Archeosusegana, una mostra dedicata al paesaggista suseganese Elio Poloni, nonché le passeggiate naturalistiche di Naturalmente Guide e quelle letterarie proposte da La Chiave di Sophia.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso