Ville da mille e una notte l’antico sfarzo di Treviso in vendita, ai milionari

TREVISO. Undici stanze, dieci bagni, magari una piscina sotterranea o comunque un parco degno di racconti da “Mille e una notte”. Case da sogno per chi ha notti e fantasia benevole, ma in realtà affari milionari per quei pochissimi che possono permettersi anche solo di pensarli. Loro sono lì, a portata di annuncio, per un mercato che guarda ai miliardari, ma anche alle imprese italiane e soprattutto estere interessate a trasformare luoghi da favola in imprese turistiche.

Sono a Treviso, nel cuore della città, ma anche in provincia dove proprio spesso quei palazzi sono diventati simbolo del territorio e della sua storia, tra nobiltà del passato, grandi architetti, signorie. Caso emblematico Villa Scotti Pasini, ora Danieli, la dimora che guarda Asolo dall’alto, dalla cima di una scalinata degna di un re. È in vendita, intera o a pezzi, con arredi o senza (nel caso gli arredi verrebbero conteggiati a parte visto il valore), con tutti i suoi stucchi e il suo parco. Trattativa? Ovviamente riservata, di certo (molto) milionaria.

Basti pensare che un altro gioiello simile (per conformazione e ampiezza) come Villa delle Ginestre, a Conegliano, è sul mercato per 16 milioni di euro con la sua vista unica sulle colline e i vigneti. Un palazzo della seconda metà del XVII secolo progettata dall'architetto veneziano Baldassarre Longhena per il volere di chi, all’epoca, voleva concorrere con gli altri signori che cercavano di dominare la valle con le loro dimore. A gestire gli affari, tanto per capire chi lavora con queste offerte da capogiro, è anche Sotheby’s, forse la più importante (di certo la più nota) casa d’asta e vendite di lusso. Concorrenti, nel mercato, non mancano, ma non tutti possono arrivare a gestire affari grandi come palazzi stile nobiliare.

Qualcosa di più piccolo, ma magari sempre ad Asolo? C’è Villa Santa Chiara, 1500 metri quadrati circa, contesto unico, 2,5 milioni per averla. Altrimenti Conegliano? Il piano nobile Palazzo Montalban: 1 milione per abitarlo. Alternative? Villa Foscarini Cornaro, a Oderzo, ma questa non è affare per cuori deboli: 42 mila metri quadrati tra villa e parco sul mercato per 14 milioni, con Hotel avviato. La vendita è in esclusiva, la gestisce la Nimaan & Partners, altro agente specializzato in affari d’oro. Piace un altro stile? Non c’è problema: San Pietro di Feletto, il castelletto di Villa Vittoria. Quanto vale? 4,7 milioni per 1470 metri quadrati comprensivi di villa, dependance e parco in collina.

Un’alternativa, decisamente più moderna, è a Falzè di Trevignano: la storica dimora dell’ultimo Doge della Serenissima, Ludovico Manin. Riqualificata e ripensata come residence di lusso anni fa oggi ospita 20 unità abitative di diverse tipologie e dimensioni, 2 unità commerciali, 1 unità direzionale oltre a grande area verde interna con zona piscina/relax, wellness area. Valore? “Riservato” ovvio. Ma è sul mercato.
Meno dispendiosa? Si fa per dire, ma c’è Villa Angelica" a Lancenigo di Villorba, 2,6 milioni, o la villa Ottocentesca che affaccia sul Terraglio, a Preganziol: 3,6 milioni. Sempre in zona ci sono alternative del 1600 e piani nobili da un milione. Il lusso si paga, la curiosità per fortuna è gratis.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso