Vigili, un superconsorzio Anche Susegana e Mareno si uniscono a Conegliano

CONEGLIANO. Alla polizia locale “unica”, con Conegliano capofila, si uniscono anche i Comuni di Susegana e Mareno. Sarà creato così una sorta di superconsorzio, che vedrà un unico corpo formato da una quarantina di agenti, su una popolazione di oltre 70 mila abitanti, in un territorio di 147 chilometri quadrati. Ieri, durante l’annuale festa del patrono dei vigili, San Sebastiano, è stato ufficializzato l’accordo con Susegana. A breve entrerà anche Mareno. Si erano già convenzionati Santa Lucia e San Pietro di Feletto. «I Comuni limitrofi hanno accolto con grande sostegno un coordinamento centrale a Conegliano di polizia locale – ha dichiarato il vicesindaco Gaia Maschio - nei prossimi giorni entrerà anche Susegana».
PIù COORDINAMENTO
La municipale supera i confini territoriali per servizi più coordinati. «È una polizia locale che sta vivendo un momento di grande metamorfosi, a Conegliano per la prima volta nella sua storia sta attuando un processo di aggregazione – ha spiegato il comandante Claudio Mallamace - sono cambiate le mentalità dei sindaci, c’è una lungimiranza. Ci sarà poi anche l’ingresso di Mareno di Piave. È l’inizio di una nuova epoca, in cui i vecchi campanilismi lasciano spazio a moderni progetti di sicurezza integrata». Nel 2018 avevano unito le loro forze a Conegliano prima il Comune di Santa Lucia di Piave, poi San Pietro di Feletto. È previsto anche un bando per l’assunzione di nuovi agenti. Quando sarà completato l’iter, saranno 40 gli agenti a disposizione (in attesa di Susegana e Mareno, ad oggi sono 29).
La celebrazione di ieri, a cui hanno partecipato anche rappresentanti delle forze dell’ordine e di altre polizie locali, è stata l’occasione per fare un bilancio dell’attività svolta nell’anno.
MULTE IN AUMENTO
Il 2018 si è contraddistinto per un aumento delle sanzioni: 11.816 sono state le violazioni del codice della strada, rispetto alle 10.129 del 2017. Con la nuova strumentazione di rilevamento targhe, sono più che raddoppiate le multe per veicoli senza assicurazione o revisione. Sono stati 234 i mezzi fermati perché non assicurati (120 erano stati nel 2017), 589 senza revisione (244 nel 2017). Una piaga sul fronte della sicurezza è rappresentata dal mancato uso delle cinture: 78 gli automobilisti sanzionati, erano stati 36 nel 2017. L’uso del telefonino al volante, il maggior fattore di rischio nelle statistiche nazionali, appare in riduzione a Conegliano. Nel 2018 sono state 103 le contravvenzioni, erano state 176 nell’anno precedente.
MENO INCIDENTI
L’incidentalità è diminuita: 121 gli incidenti rilevati dalla polizia locale nell’ultimo anno, di cui 2 mortali e 79 con feriti. «Stiamo perseguendo l’input della Comunità europea – ha detto il comandante Mallamace - attraverso la prevenzione, non solo con i controlli, ma anche con potenziamento di segnaletica e con gli investimenti sulla infrastrutture, per cui dobbiamo ringraziare le amministrazioni comunali». In aumento sono state poi le multe per accattonaggio molesto, 32 rispetto alle 11 del 2017. Così come le sanzioni per il mancato rispetto del decoro sono state 54, rispetto alle 45 dello scorso anno. —
Di.B.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso