Valdobbiadene, boom di iscritti per Prosecco Cycling 2019

VALDOBBIADENE. Si annuncia un boom di iscrizioni per la Prosecco Cycling 2019. La partecipazione all’evento del 29 settembre è in crescita del 10%. Tra gli iscritti, tanti stranieri, compreso un team di ciclisti brasiliani, in gran parte formato da donne. Un nuovo percorso unirà Valdobbiadene e Conegliano, le due capitali del Prosecco Superiore Docg. Alessandro Benetton: “Valori di fondo come la sostenibilità ambientale e il rispetto del territorio uniscono la Prosecco Cycling e i Mondiali di sci alpino di Cortina 2021”. Giancarlo Moretti Polegato: “Villa Sandi orgogliosa di essere al fianco di un evento che rispetta il territorio e che quest’anno, per la prima volta, unirà i due poli della Denominazione”

Sono sempre più numerose le adesioni degli stranieri. Pochi giorni fa è giunta anche l’iscrizione di un team di una ventina di ciclisti provenienti dal Brasile. Per la maggior parte sono donne. E questo conferma il particolare appeal che la Prosecco Cycling esercita sulle donne, sempre ben rappresentato sulla linea di partenza a Valdobbiadene.
Negli ultimi mesi, Prosecco Cycling ha avviato rapporti di collaborazione con diverse agenzie turistiche internazionali ed eventi legati al cicloturismo. L’originale format dell’evento, basato su classifiche - individuali e di gruppo - che non esasperano i toni agonistici, piace moltissimo. L’obiettivo dell’edizione 2019, in particolare, è di promuovere l’evento sul mercato mediorientale, Israele in primis. Una realtà in cui il movimento ciclistico è in continua crescita di numeri ed entusiasmo.

L’offerta della Prosecco Cycling prevede pacchetti turistici sviluppati su più giorni, con pedalate e varie attività che portino i partecipanti – soprattutto gli stranieri – a scoprire il ricco giacimento enogastronomico, storico e culturale non solo della provincia di Treviso, ma dell’intero Veneto.
L'evento del 29 settembre si svilupperà su un nuovo percorso, lungo 100 chilometri, che, oltre ad attraversare 12 dei 15 Comuni della Docg, unirà per la prima volta le due capitali del Prosecco: Valdobbiadene, tradizionale sede di partenza e d’arrivo della Prosecco Cycling, e Conegliano, che quest’anno assisterà al passaggio dei ciclisti in pieno centro storico.

La Prosecco Cycling, nel 2019, si avvierà anche sulla strada della piena sostenibilità ambientale. Un obiettivo condiviso con i Mondiali di sci alpino di Cortina d’Ampezzo, con i quali l’evento di Valdobbiadene è gemellato dalla vigilia dell’edizione 2018, nel segno dello slogan #we2gether, “noi insieme”.
"Siamo lieti di rinnovare anche quest'anno la collaborazione con Prosecco Cycling - commenta Alessandro Benetton, Presidente di Fondazione Cortina 2021 -. Si tratta di un appuntamento con cui condividiamo valori di fondo come la sostenibilità ambientale e il rispetto per il territorio, valori fondamentali intorno ai quali anche noi stiamo lavorando per garantire la riuscita dei Mondiali di Sci Alpino Cortina 2021. Il successo sempre crescente della Prosecco Cycling è la dimostrazione più evidente di come un grande evento possa promuovere le eccellenze del territorio con una forte ricaduta anche economica”.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso