Una guida virtuale per scoprire i segreti della Tomba Brion

DeMarchi Castelfranco Casa Museo Giorgione inaugurazione mostra Terre di Giorgione Expo 2015
DeMarchi Castelfranco Casa Museo Giorgione inaugurazione mostra Terre di Giorgione Expo 2015

ALTIVOLE. Una guida virtuale per scoprire i segreti della Tomba Brion, il capolavoro contemporaneo dell’architetto Carlo Scarpa nel cimitero di San Vito: l’idea già operativa è stata presentata di recente all’auditorium di Altivole nel decennale dell’inizio delle attività da parte della biblioteca per la valorizzazione di questo sito, molto visitato è decisamente più conosciuto dai turisti stranieri che dai visitatori locali. Ora sarà possibile avere con sé uno smartphone con tecnologia Nsc, come i più recenti, o alternativa aver installato una app di lettura di Qr-code, per viaggiare all’interno della tomba.

Il totem dove poter iniziare la visita guidata virtuale si trova all’ingresso del cimitero di San Vito. Una scelta precisa: proprio da qui, dall’ingresso del cimitero, lo stesso Carlo Scarpa aveva indicato come punto di partenza di questo viaggio, mentre quella che è considerata l’entrata alla Tomba Brion è in realtà l’uscita. Tutto parte dai Propilei, ovvero dai due cerchi intrecciati che simboleggiano le fedi dei coniugi Brion per cui è stato costruito questa tomba monumentale. Da qui parte il percorso da occidente a oriente, dalla morte alla luce eterna, pensato da Carlo Scarpa attraverso passaggi sull’acqua. La visita guidata virtuale permette di scegliere diversi percorsi, da quello dedicato a chi si avvicina per la prima volta alla Tomba Brion a quello per i già esperti dell’opera di Scarpa che così può cogliere i particolari di questo monumento. Che attualmente sta conoscendo una importante fase di restauro, pur continuando a essere aperto al pubblico, che si concluderà il prossimo anno.

La presentazione del progetto, sostenuto dal Comune di Altivole e dalla Regione del Veneto, è stata occasione per un ulteriore approfondimento su alcune tematiche circa la Tomba Brion con interventi di cultori ed esperti come Guido Pietropoli, collaboratore del Carlo Scarpa e progettista del restauro in corso, il regista Riccardo De Cal, autore di importanti documentari sull’opera di Carlo Scarpa che per il Comune di Altivole sta eseguendo una campagna di raccolta materiale audio-video sul restauro e l’architetto Enrico Brustolin. —

Davide Nordio

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso