Treviso si colora con la DeeJay Ten: in 15 mila tra sport, festa e musica

Una mattinata di festa ha animato il centro storico di Treviso con la DeeJay Ten. Tra magliette colorate, musica e soste nei bar, l’evento si è trasformato in un’occasione di socialità e scoperta della città, attraversando i luoghi più iconici del centro storico

Andrea Dossi
La partenza della Deejay Ten a Treviso
La partenza della Deejay Ten a Treviso

Questa mattina, 18 maggio,  una marea colorata ha animato le vie del centro storico di Treviso con circa 15 mila partecipanti alla corsa non competitiva DeeJay Ten. Tra di loro c'erano numerosi gruppi festanti impegnati in addii al nubilato, famiglie con bambini e molti giovani.

 

I partecipanti al percorso di 10 km si distinguevano per le magliette arancioni, mentre quelli della 5 km indossavano magliette di un verde più tenue. Molti hanno preferito godersi l’evento con una tranquilla passeggiata, trasformando così la corsa in un’occasione di socializzazione, intervallata da soste nei bar e improvvisate coreografie sulle note della musica diffusa dagli altoparlanti dello staff di Radio DeeJay, posizionati lungo il tragitto.

La carica dei 15 mila: ecco la partenza della Deejay Ten a Treviso

I due percorsi hanno attraversato alcuni dei luoghi più suggestivi e storici della città. Dopo la partenza, i partecipanti hanno costeggiato le mura cinquecentesche passando per Porta San Tommaso, per poi dirigersi lungo viale Fratelli Cairoli fino a Porta Santi Quaranta, e continuare su viale Guglielmo Oberdan fino a viale Trento e Trieste.

Da questo punto, il percorso da 5 km è proseguito lungo il Sile su Lungo Sile Antonio Mattei, passando per Largo Alcide de Gasperi, piazza Vittoria e via San Nicolò. Poi, costeggiando le mura dall’interno lungo viale Bartolomeo d’Alviano e viale Frà Giocondo, i partecipanti hanno raggiunto il traguardo in Borgo Giuseppe Mazzini.

 

I partecipanti al percorso da 10 km, invece, da viale Trento e Trieste hanno raggiunto piazzale Duca d’Aosta, attraversato il fiume Sile da viale Jacopo Tasso e proseguito verso piazza Giuseppe Garibaldi, per poi svoltare su viale dei Mille e via Alfredo Oriani. Successivamente, passando da via Girolamo Biscaro e via Girolamo Emiliani, hanno raggiunto via Carlo Alberto, quindi via San Leonardo fino a piazza Santa Maria dei Battuti. Da via Gualpertino da Coderta hanno percorso il lungofiume fino a via Bressa, attraversato piazza Vittoria e continuato per via San Nicolò, costeggiando le mura cittadine dall’interno. Infine, passando da viale Frà Giocondo verso piazza Silvio Trentin, via Roggia, via Antonio Canova, Borgo Camillo Benso Conte di Cavour e via Fabio Filzi, hanno svoltato su viale Cesare Battisti, raggiungendo il traguardo in piazza dei Signori dopo essere passati per Piazza del Duomo.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso