Una guida alla chiesa e ai suoi tesori

SAN FIOR. Monsignor Vittorio Bottan, decano della parrocchia di Castello Roganzuolo, l'aveva fortemente voluta: una guida che potesse far conoscere la chiesa monumentale di San Pietro e Paolo, le...

SAN FIOR. Monsignor Vittorio Bottan, decano della parrocchia di Castello Roganzuolo, l'aveva fortemente voluta: una guida che potesse far conoscere la chiesa monumentale di San Pietro e Paolo, le sue opere d'arte, il paesaggio, un'oasi di pace e tranquillità sulla collina dei Castellari. Lì, dove nel medioevo sorgeva il Castello di Reggenza. Adesso la pubblicazione è diventa realtà, grazie al lavoro dello storico Antonio Soligon e dell'architetto Susanna Maset, con il contributo dell'assessorato alla cultura di San Fior e l'ufficio diocesano d'arte sacra. Il libro è dedicato proprio a don Vittorio, recentemente scomparso a 93 anni, 48 dei quali trascorsi alla guida della comunità di Castello Roganzuolo. Il parroco voleva che quella chiesa diventasse patrimonio conosciuto da tutti. «Era una volontà di don Vittorio, me l'aveva chiesto più volte, anche poco prima di morire, mi baciò la mano per ringraziarmi», spiega il professor Soligon. Il testo è bilingue, l'idea di tradurlo in inglese è stata del sindaco Gastone Martorel, per far apprezzare anche ai turisti l'antica pieve, oltre all'ambiente circostante. Il volume è stato presentato giovedì nella stessa chiesa monumentale di Castello Roganzuolo. È formato da un centinaio di pagine, che narrano dell'antica pieve e degli affreschi di Francesco da Milano, riportati allo splendore originale con un intervento di restauro durato tre anni. Il libro verrà distribuito gratuitamente a tutte le famiglie sanfioresi. (di.b.)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso