Treviso, una provincia con la vocazione all'export

Trevisoglocal investe 500 mila euro, la società speciale della Camera di Commercio di Treviso accompagna le imprese all’estero con fiere e trasferte
export
export

Secondo gli ultimi dati Istat la provincia di Treviso è tra le prime dieci più vocate all'export d'Italia. Nei primi nove mesi del 2014 le sue aziende hanno esportato beni per oltre 8,1 milioni di euro, in crescita del 3,8 per cento rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (7,8 milioni). Una scelta per molte difficile, ma anche obbligata per resistere alla contrazione della domanda interna. E sulla quale Treviso Glocal, società della Camera di Commercio che si dedica allo sviluppo internazionale delle nostre imprese, ha deciso di scommettere sul 2015 investendoci quasi mezzo milione di risorse.

Tagli, innovazione, capitali così il peggio è passato

Attrarre e accompagnare importatori, distributori ma soprattutto investitori nel nostro territorio. Specialmente quelli legati al settore enogastronomico, fiore all'occhiello della nostra provincia. Portare le nostre aziende all'estero, protagoniste nelle più importanti fiere d'Europa e del mondo, dall'Iran fino agli Stati Uniti. Sono questi due dei principali traguardi a cui vuole puntare nel 2015 Treviso Glocal. Sono stati individuati già quasi un centinaio di buyer stranieri (su segnalazione di aziende del territorio) per i quali verranno organizzati veri e propri tour, a spese di Treviso Glocal per conoscere le attrazioni turistico culturali della provincia, le realtà produttive, showroom e negozi per lo shopping.

Per questo intenso programma nel prossimo anno verranno messi a disposizione quasi 120 mila euro. Ma non è il solo filone che perseguirà Treviso Glocal. Nel 2015 la società della Camera di Commercio guidata da Fluvio Brunetta disporrà di una somma prossima al mezzo milione di euro per supportare uno dei principali strumenti di ripresa, l'export attraverso lo svolgimento di tutte le pratiche necessarie per imporsi nei mercati esteri, oltre alla promozione di fiere ed eventi internazionali.

«Abbiamo deciso di allargare la missione della società», piega il presidente di Treviso Glocal, Fulvio Brunetta, «affiancando ai servizi tradizionalmente erogati alle imprese anche una serie di attività che valorizzino in termini di internazionalizzazione il binomio prodotto-territorio». Le nuove linee d'azione saranno possibili grazie ai 455 mila euro messi a disposizione dalla Camera di Commercio. Oltre ai rapporti con i compratori stranieri, l'altra attività principale sarà sui mercati esteri, con la partecipazioni a fiere (Dusseldorf, Teheran, New York e in Italia Verona) e missioni in Albania (per la ristorazione-alberghi), in Moldavia (macchinari per l'agricoltura), in Brasile (casa). Per questo filone di impegni verranno complessivamente dedicati 123 mila euro. I restanti 215 mila euro verranno dedicati alla promozione territoriale attraverso il sostegno a manifestazioni ed eventi, e i vari servizi a supporto delle imprese, dalle traduzioni dei documenti all'analisi di normative e regolamenti doganali dei vari paesi. Nel 2014 Treviso Glocal ha assistito circa 250 aziende e promosso una decina di manifestazioni nella Marca e altrettante all'estero. «Abbiamo fatto una grande attività di razionalizzazione delle risorse per individuare progetti strategici», ha spiegato il presidente della Camera di Commercio Nicola Tognana, «i progetti da sostenere verranno scelti anche in base alle loro possibilità di ritorno economico e infine valutati in itinere»

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso