Svelati i tesori dei matematici Riccati

Angelo Aldo Marchetti dedica un libro alla storia della famiglia raccontando i segreti del loro palazzo
DeMarchi Castelfranco libro di Angelo Aldo Marchetti la sala
DeMarchi Castelfranco libro di Angelo Aldo Marchetti la sala

CASTELFRANCO. Un intero volume corredato di foto dedicato a palazzo Riccati. È l’ultima fatica di Angelo Aldo Marchetti, ultimo presidente della Banca Popolare di Castelfranco, che da anni si è dedicato allo studio della storia della città murata, degli edifici storici e delle famiglie nobiliari castellane.

Il volume, pubblicato da pochi giorni, si intitola “Nel borgo Treviso un antico palazzo di due famiglie di vecchia nobiltà”. Uno studio accurato e documentato sulla storia della famiglia Riccati, arrivata a Castelfranco nel 1300 e stabilitasi prima all’interno del castello e successivamente nel palazzo di borgo Treviso.

I Riccati sono una delle più antiche e nobili famiglie stabilitesi a Castelfranco.

Nel volume Marchetti ripercorre la storia di Jacopo Riccati, il più illustre rappresentante della famiglia, matematico tra i più importanti nella storia della scienza occidentale.

I figli di Jacopo, Vincenzio, Giordano e Francesco, assieme al padre, dettero vita alla “schola Riccattiana”. Scienziati dediti non solo alla matematica pura, ma anche all’applicazione della stessa in vari ambiti, tra cui quello architettonico. Il volume di Marchetti ripercorre la tappe dello sviluppo di questa scuola, analizzando ciascuno dei componenti della famiglia Riccati e ricostruendo un quadro storico e scientifico dei suoi studi.

Di pari passo procede l’attenta analisi di palazzo Riccati, la cui facciata venne completamente ricostruita nel 1908. Palazzo che passò successivamente alla famiglia degli Azzoni-Avogadro, attuali proprietari dell’edificio.

Anche per la famiglia degli Azzoni-Avogadro viene proposto uno studio cronologico e storico della casata.

Per quanto riguarda il palazzo all’angolo traborgo Treviso e via Ospedale, Marchetti nel volume ne propone un’analisi attenta, che procede stanza per stanza, e che rappresenta una vera guida turistica per un ipotetico visitatore della villa situata a due passi dal castello. all’ “ombra” del ponte delle guglie. I documenti storici vengono riproposti corredati da una quantità consistente di fotografie dell’interno della villa. Un documentario fotografico in grado di portare alla luce lo splendore di una villa troppo spesso dimenticata dai castellani.

Le decorazioni, gli affreschi, i quadri e tantissimi oggetti di valore inestimabile. Le fotografie sono state selezionate dalla collezione di scatti realizzati da Mario Beraldo tra il 1978 e il 1995. Fondamentale per la realizzazione del volume anche gli studi di Giampaolo Bordignon Favero e il volume dedicato ai Riccati pubblicato nel 1992 dalla Banca Popolare di Castelfranco Veneto.

Infine il volume di Marchetti contiene l’estratto degli atti di un convegno svoltosi nel 2000 in Teatro Accademico dedicato ai “Matematici di Castelfranco Veneto”. La relazione del professor Sergio Bittante del Politecnico di Milano intitolata “Attualità dell’equazione di Riccati”. (d.q.)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso