Stagione della neve al via Ed è tempo di presciistica

di Mattia Toffoletto
TREVISO
La stagione invernale è alle porte. Il tempo delle sciate sulla neve è dietro l'angolo. Come preparare allora il fisico a slalom o discese? C'è la ginnastica presciistica, che si inizia generalmente a settembre. Ossia tonificazione e risveglio dei muscoli, in attesa di inforcare sci e bastoncini. Con differenze anche sostanziali, se si tratta di sci alpino o nordico. «Lo sci alpino è sport di forza, mentre lo sci nordico richiede resistenza - spiega Danilo De Pieri, Scuola Sci di Fondo Treviso -. Il primo sollecita più gli arti inferiori, mentre il secondo è più armonico e completo, includendo arti superiori e inferiori».
La ginnastica può essere fatta a corpo libero o con l'ausilio delle apposite macchine. «Lo sci di fondo si può equiparare alla corsa e occorre perciò un lavoro di tipo aerobico: addominali e dorsali, tronco, braccia e gambe. L'alpino impone una preparazione specifica per gli arti inferiori, senza scordare il tronco che agisce da supporto. Pesi, bilancieri o macchine che consentono movimenti più controllati e studiati in base ai carichi di lavoro».
Claudio Marchetto, istruttore Uoei Treviso, precisa: «Serve comunque una ginnastica generale, tonificazione e allungamento muscolare. Occorre acquisire agilità, rapidità ed elasticità, specie in caso di caduta. La preparazione è fondamentale, anche in considerazione dell'attrezzatura di ultima generazione e della maggiore velocità delle piste attuali». Il consiglio è cominciare a settembre, allenandosi 2 volte alla settimana (ma l'ideale sarebbe 3). L'importante sarebbe tenersi in forma anche durante l'anno e magari in estate programmare un periodo di mantenimento attraverso lo skiroll. Dopo il lavoro a secco in palestra, tocca poi all'allenamento sulla neve. E così, i giochi sono fatti. I corsi si svolgono, in orario serale, alle scuole medie Serena. Info: 333/2752024 o al numero fisso 0422/55058.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso