Scuola S.Francesco, trasloco scongiurato Alla Mazzini lavori rallentati dal mercato

Salima Barzanti
Borin Conegliano scuola Mazzini Borin Conegliano scuola Mazzini
Borin Conegliano scuola Mazzini Borin Conegliano scuola Mazzini

CONEGLIANO

Estate di cantieri per le scuole elementari e medie coneglianesi. Tanti i lavori che hanno coinvolto i plessi scolastici dell’istituto comprensivo 2 Cima, che lo scorso anno, a causa delle restrizioni legate alla pandemia per Covid aveva dovuto “dirottare” tre classi della scuola elementare San Francesco (in centro) alla scuola elementare Mazzini. «Al momento, se la situazione rimane questa, per l’anno scolastico in arrivo non dovremo effettuare nessuno spostamento di sede - commenta la dirigente scolastica dell’istituto comprensivo 2 Cima, Liviana Da Re - i lavori fatti e in dirittura d’arrivo sono davvero tanti. Non posso che ringraziare il Comune».

SCUOLE CIMA E KENNEDY

Proprio alla primaria delle Cima, grazie a un finanziamento statale di 110 mila euro, con progettazione e direzione dei lavori da parte dei tecnici comunali, si concluderanno entro l'inizio della scuola gli interventi di rifacimento completo di tutti i bagni (pavimenti, rivestimenti, porte, sanitari, linee di adduzione acqua sanitaria, linee scarico e sfiati). Alle elementari Kennedy (sempre al comprensivo 2), 150 mila euro (statali) per il consolidamento di alcuni solai e il ripasso del manto di copertura con pulizia grondaie. I lavori, sempre progettati e diretti dai tecnici comunali, si concluderanno entro settembre e comunque non interferiscono con la ripresa dell'attività didattica.

PRIMARIA MAZZINI

Proseguono a pieno ritmo i lavori (iniziati a maggio 2021 e in completamento indicativamente per la primavera del 2022) anche nella primaria Mazzini: si tratta di un intervento da un milione e 200 mila euro (800 mila con contributo regionale, 400 mila con fondi comunali) per il miglioramento sismico mediante la realizzazione di un cappotto sismico sorretto da idonea fondazione. La scelta tecnica innovativa di rinforzare sismicamente l'edificio lavorando dall'esterno è stata presa per evitare lo spostamento degli alunni.

MEDIA GRAVA

Importanti lavori anche all’istituto comprensivo 1 Grava, sia nella sede della scuola media che nella palestra. Tre milioni di euro (2 milioni 370 mila euro contributo Miur, 440 mila euro mutuo del comune) per l'adeguamento sismico dell’edificio scolastico mediante installazione di controventi dotati di elementi altamente dissipativi posizionati all'interno di pareti divisorie, l'efficientamento energetico mediante la posa in opera di un cappotto interno, il rifacimento dell'impianto di riscaldamento, la sostituzione dei corpi illuminanti, il completamento degli interventi per adeguamento alla prevenzione incendi oltre al rifacimento di tutti i pavimenti e dei blocchi bagni lato nord. I lavori verranno realizzati in tre fasi, concordate con la dirigenza scolastica, al fine di consentire sempre, con il minimo disagio possibile, l'attività didattica senza spostamenti di alunni in altri plessi.

La prima fase consentirà, entro l'inizio dell'anno scolastico, l'utilizzo di tre aule ristrutturate. Per quanto riguarda invece la conclusione “definitiva” sia di questo che del cantiere delle Mazzini i tempi sono indicativi in quanto si iniziano a verificare difficoltà per il reperimento delle materie prime (oltre al loro incremento di prezzo) che potrebbero dilatare un po' i tempi. Il responsabile, l’ingegner Mario Bortolot che sta seguendo i cantieri con l’ingegner Paola Ghiro, sta monitorando con particolare attenzione tutti i cantieri, proprio per tener sott’occhio la situazione. —



Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso