Romano Pavan guida il Movimento Federalista Europeo

POVEGLIANO. L'ex sindaco Romano Pavan è stato eletto segretario della sezione di Povegliano del Movimento Federalista Europeo. Sarà lui, primo cittadino dal 1975 al 1980, a guidare il gruppo locale del Movimento fondato nel 1943 da Altiero Spinelli, uno dei padri dell'Unione Europea. Un gruppo, quello di Povegliano, nato circa tre mesi fa ma già cresciuto: si contano decine di iscritti tra cui l'attuale sindaco Rino Manzan, l'ex primo cittadino Sergio Zappalorto e altri esponenti dell'amministrazione in carica e di quelle passate. Tra gli aderenti ci sono anche dei non poveglianesi, come il direttore della Cna di Treviso Giuliano Rosolen. L'obiettivo del circolo è di diventare un punto di riferimento per l'area a nord del capoluogo. Nei prossimi mesi saranno messe in campo iniziative per spiegare ai cittadini i vantaggi che possono derivare da una nuova Europa, in un momento storico in cui proprio l'Europa sta rischiando di sfaldarsi. Dopo Brexit, il 60% degli italiani si dichiara contrario a uscire dall'Europa. La sezione del Movimento Federalista Europeo di Povegliano intende raccogliere questo capitale di fiducia per investirlo in iniziative locali di conoscenza delle potenzialità del progetto dell'Unione. Nella riunione in cui sono stati eletti gli organi dirigenti si è discusso di Brexit, che rappresenta sì un indebolimento dell'Europa, ma che può diventare anche un'opportunità di rifondazione e rilancio. «Nei confronti della Gran Bretagna non si deve avere un atteggiamento né punitivo né accomodante ma rigoroso, altrimenti c'è il rischio dell'effetto a catena su altri Paesi», afferma il neosegretario Romano Pavan, «se il Regno Unito chiede di restare nel mercato comune, deve accettare la libera circolazione oltre che di servizi, beni e capitali, anche delle persone». «Con maggiore integrazione politica tra gli Stati europei, anche nel nostro territorio si starà meglio», precisa Aldo Bianchin, segretario regionale del Movimento. (ru.b.)
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso