La Tv Marathon a Conegliano, la mappa della viabilità

CONEGLIANO. Si avvicina al migliaio il numero dei volontari impegnati nella Treviso Marathon 1.3. Mese dopo mese si sono susseguite le riunioni dei capisettore che hanno poi illustrato necessità e peculiarità del settore al proprio gruppo di lavoro.
Ma tanti, davvero, sono i compiti per queste persone dal cuore d'oro, che hanno deciso di donare il loro tempo per permettere ai partecipanti alla manifestazione di domenica 6 marzo di vivere una splendida giornata di sport. Per i volontari ci saranno da percorrere ben più di 42,195 km. «Ringrazio, davvero, con il cuore, il gruppo dei volontari che lavorano con impegno, dedizione e passione per rendere possibile questo grande evento», dice il presidente del comitato organizzatore, Lodovico Giustiniani, «loro correranno una corsa ben più lunga della maratona. A loro va una medaglia di finisher davvero enorme per il contributo generoso che danno».
Viabilità. Con il nuovo percorso che porterà i maratoneti dalla partenza in corso Mazzini a Conegliano, a Susegana, Santa Lucia di Piave, Mareno di Piave, San Vendemiano fino al traguardo in corso Vittorio Emanuele II a Conegliano, non verrà attraversato il ponte della Priula, che resterà così totalmente aperto al traffico, come pure la rotonda (senza problemi dunque il traffico sulla direttiva Falzè di Piave - Tezze di Vazzola). Il tratto di Pontebbana (SS 13) coinvolto dalla Treviso Marathon 1.3 (tra Conegliano - rotonda della Ferrera, a Ponte delle Priula, rotonda esclusa) sarà inoltre riaperto al traffico indicativamente attorno alle ore 13 (e comunque dal passaggio dell'ultimo concorrente).
Aree off limits. Da oggi pomeriggio a conegliano chiusa alle auto viale Carducci. Da domani Corso Mazzini e corso Vittorio Emanuele II, altre solo nella giornata di domenica (come Contrada Granda). Il traffico proveniente da nord verrà deviato all’altezza di via Lourdes in direzione via Lancieri di Firenze, Ogliano e per raggiungere l’ospedale e la stazione ferroviaria le auto potranno transitare su via Bachelet, via dei Pascoli, via Benedetto Croce e via Gorizia. Dalle 9 alle 10.30 circa il flusso veicolare lungo la traversa interna della Pontebbana (viale Italia) in direzione Treviso verrà deviato all’altezza di via Manin in direzione di Santa Lucia. Il casello A27- A28 sarà raggiungibile da viale Matteotti attraverso la Cadore Mare. Via Vital e via Cà di Villa saranno transitabili fino al confine con Ramera di Mareno di Piave interessata al passaggio dei podisti. Tutte le strade a sud di viale XXIV Maggio saranno sempre transitabili.
Oltre ai parcheggi pubblici già disponibili, nella giornata di domenica sarà aperto gratuitamente anche il parcheggio - Ex Scalo Merci di via Matteotti adiacente al sottopassaggio con più di 500 posti.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso