La Treviso-Marathon lascia Treviso: ecco il nuovo tracciato

Partenza e arrivo a Conegliano in corso Vittorio Emanuele. Zanetti: «Torneremo a Treviso»
Bolognini Treviso arrivo treviso maratona in foto 1 uomini
Bolognini Treviso arrivo treviso maratona in foto 1 uomini

CONEGLIANO. Sarà Corso Vittorio Emanuele II ad ospitare la partenza della Treviso Marathon 1.3. L’edizione del 6 marzo 2016 partirà dal centro di Conegliano, città che dopo aver ospitato per due anni la partenza, sarà anche sede dell’arrivo, posizionato sempre in Corso Vittorio Emanuele II. Saranno attraversati i comuni di Susegana, S. Lucia, Mareno e S. Vendemiano. Nei giorni scorsi si è tenuto un incontro dedicato ai volontari per parlare della nuova logistica. «Non dobbiamo dimenticare da dove siamo partiti», dice Aldo Zanetti, il consigliere del comitato organizzatore guidato da Lodovico Giustiniani, «la Treviso Marathon è nata come maratona della provincia di Treviso. Nel 2016 sarà Conegliano-Conegliano, ma nei prossimi anni l’obiettivo è toccare altri angoli della provincia e anche di tornare nel capoluogo. Conegliano, sono sicuro, sarà una vera “perla” e i maratoneti l’apprezzeranno, anche per le sue dimensioni contenute. Da quando metteranno piede in centro, tutti i servizi saranno a qualche centinaio di metri. Sarà un valore aggiunto». Coloro che arriveranno in treno avranno, nel raggio di 300 metri, partenza e arrivo, Villaggio Atleti (in piazzale Zoppas - Biscione), l’Expo Run (in piazzale San Martino), Expo Natura (in viale Carducci e piazza Cima) e anche diversi alberghi cittadini.

Il percorso
Il percorso

Nuovo percorso. Dopo la partenza, i maratoneti procederanno verso sud passando di fronte alla scuola enologica "Cerletti". A Susegana, splendido scorcio del Castello di San Salvatore, per poi entrare e attraversare la tenuta Borgoluce. Raggiunto Ponte della Priula il tracciato risale verso Conegliano. Al chilometro 18 l'incontro con gli atleti della Treviso Half Marathon per il tratto di percorso condiviso fra S. Lucia e Mareno. I podisti passeranno vicino alla settecentesca Villa Corner Campana e attraverseranno la storica "Cittadella". L'antica Pista del Sale ora via Ungheresca conclude il tratto comune. Seguendo il corso del fiume Monticano i partecipanti arriveranno a S. Vendemiano (dove maratona e mezza maratona si ricongiungeranno), attraverseranno il centro per poi proseguire verso Conegliano fronteggiando Villa Lippomano. L’ultimo tratto nel centro storico coneglianese, fra Porta Leone e Contrada Granda fino all’arrivo di fronte alla Chiesa di San Rocco.

Una maratona per tutti. Un’altra della novità sarà la prima Treviso Half Marathon, ma non mancheranno anche le conferme, come la Staffetta 3X14, la MoohRun di 8,5 km organizzata in collaborazione con La Butto In Vacca Running Friends (partenza a S.Vendemiano), la Maratona dei Cuccioli camminata di 2 km per bimbi e genitori a Conegliano (in collaborazione con il Gruppo Alpini). Lungo i 42,195 km in gara anche le carrozzine olimpiche.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso