La situla di Posmon in mostra al museo Archeologico

MONTEBELLUNA. Il territorio di Montebelluna non cessa di restituire tesori archeologici. Se infatti alcuni mesi fa è stato possibile presentare al pubblico, la Artemide del Montello, sabato sarà la volta della situla figurata di Montebelluna, un contenitore a forma di secchio in bronzo ritrovata nella necropoli di Posmon dove sono state trovate tombe sia di epoca romana che di epoca precedente, quella degli antichi veneti. E la situla appartiene proprio a questo periodo più antico, al periodo degli antichi veneti. Sarà il pezzo pregiato della mostra che si aprirà al museo di Storia Naturale e Archeologia (inagurazione alle 18) sabato prossimo. Le immagini di questo eccezionale reperto, che viene mostrato per la prima volta al pubblico, mostra scene di vita degli antichi veneti, ossia di chi abitava queste terre 2.500 anni fa. Dopo alcune informazioni sugli scavi, l’allestimento condurrà il visitatore attraverso i segreti dell’arte delle situle, rivelando la vita dei signori antico-veneti. Emerge l'importanza di Montebelluna al tempo del Veneti antichi. La situla di Posmon, bene di prestigio riservato ai “potenti” dell’epoca, testimonia infatti la vitalità di questo sito, collegato con i centri veneti di pianura e con i mercati transalpini. Tale vocazione al commercio caratterizza ancora oggi il territorio di Montebelluna. Il museo si cala quindi nel suo contemporaneo nel creare un ponte tra passato e presente. Da circa quindici anni Montebelluna è teatro di numerose indagini archeologiche che hanno portato al susseguirsi di importanti scoperte, tra le quali l’individuazione a Posmon-via Cima Mandria di un’estesa necropoli preromana e romana. La sezione fornisce un aggiornamento sugli scavi archeologici e le successive campagne di restauro e schedatura dei reperti, operazioni che hanno evidenziato l’importanza della necropoli di Posmon. Sarà esemplificata la fase di massima espansione della necropoli (VI-V secolo a.C.), illustrando in dettaglio il “tumulo” con la tomba che ha restituito l’importante situla in bronzo figurata, la prima in assoluto rinvenuta nel territorio di Montebelluna. (e. f.)
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso