Il Palio apre con la bellezza sfilano duecento damigelle

Domani sera il via ufficiale all’edizione numero 30, domenica c’è la gara In piazza tutte le ragazze di ieri e oggi che hanno rappresentato le contrade
DeMarchi Montebelluna verso il Palio presentazione squadra Mercato Vecchio damigella Silvia Rasera
DeMarchi Montebelluna verso il Palio presentazione squadra Mercato Vecchio damigella Silvia Rasera



Si parte in bellezza. Da domani a lunedì 2 settembre si terrà il Palio di Mercato Vecchio a Montebelluna. Quella di quest’anno è la trentesima edizione di quest’importate manifestazione nata dall’idea di un gruppo di amici e che dal 1990 porta in città persone da tutta la provincia e incoraggia le contrade a ricostruire e raccontare le proprie origini. La storia del palio stesso sarà il filo conduttore di quest’edizione.

La sfilata

Domani infatti, dopo il tradizionale scambio delle chiavi della città tra il sindaco Marzio Favero e il presidente dell’Ente Palio, Nicola Palumbo, alle 20.30, non sfileranno solo le 11 damigelle che rappresentano le contrade in gara, ma anche le circa 200 che hanno partecipato all’evento a partire dal 1991. Si tratta di un modo per ricordare la storia, ma non è certo l’unico. Leonardo Signori, l’artista autore del drappo utilizzato per l’edizione 2018, con il supporto delle contrade è riuscito a racchiudere nel libro “Montebelluna 1990-2019: trent’anni di Palio” una storia lunga tre decenni fatta di persone, aneddoti e curiosità. Fino al 15 settembre, grazie alla collaborazione dell’associazione “Levi alumni”, è inoltre possibile visitare nell’ex pretura l’esposizione di tutti i trenta drappi consegnati ai vincitori del Palio a partire dal 1990.

Il programma

Venendo al programma domani, dopo lo scambio della chiave e la sfiata delle damigelle della scorse edizioni, La serata proseguirà con la consueta esibizione delle 11 damigelle di quest’edizione, che proporranno uno spettacolo coreografato da Elisabetta Volpato di Dance Studio. Alle 23 si terrà invece l’elezione della damigella del palio 2019. Ospiti della serata di domani saranno il disegnatore Paolo Gallina, che creerà dal vivo con la sua arte, e le violiniste Roberta Zarpellon e Alessia Giusto.

I volontari

L’anima del Palio, che avrà il suo clou con la gara di domenica primo settembre alle 17 e il cui programma completo si trova nel sito internet www.ilpalio.it, sono comunque da sempre i volontari. «Sono 150 le persone che lavorano per realizzare quello che è insieme una rievocazione, un evento agonistico e un qualcosa di simile a una sagra con il suo stand enogastronomico e gli spettacoli. Anche il ruolo di chi sposta una sola panca per noi è importantissimo», spiega Palumbo. I volontari possono definirsi la dodicesima contrada del palio presieduta da Carlo Tonelato. «Anche quest’anno sono loro che mettono a disposizione competenze, tempo ed idee, per dare nuovi stimoli alla manifestazione e per non limitarla alla copia di se stessa», commentano dall’Ente Palio attraverso il sito della manifestazione che dal 1990 dà l’addio all’estate montebellunese. —

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso