I sindacati: «Sui licenziamenti la Valman sta ricattando i lavoratori»

TREVIGNANO. I sindacati lo definiscono un “ricatto”, una situazione a dir poco paradossale. Si tratta della proposta avanzata dai vertici della Valman di Trevignano, storica azienda di tessitura:...

TREVIGNANO. I sindacati lo definiscono un “ricatto”, una situazione a dir poco paradossale. Si tratta della proposta avanzata dai vertici della Valman di Trevignano, storica azienda di tessitura: quattordici licenziamenti incentivati da 6 mila euro lordi per evitare la chiusura. O così o l'azienda viene messa in liquidazione. Una proposta che i sindacati si sono affrettati a definire “irricevibile”, sottoposta al parere dei lavoratori lunedì scorso nel corso di un'assemblea. I dipendenti, in tutto una trentina, hanno detto no, rifiutando l'accordo di mobilità immediata.«Non ci è mai capitato in tanti anni di lavoro», affermano Gianni Boato della Femca Cisl Belluno Treviso ed Enrico Antico della Uiltec Belluno Treviso, «di essere messi in una condizione di ricatto come in questa vicenda». La ragione di questa proposta risiede in 3 anni di bilanci in perdita e nell'idea della direzione di poter proseguire trovando anche altri rami di business ma tagliando il 50% della forza lavoro.

Secondo le organizzazioni sindacali però si tratterebbe di traguardi raggiungibili attraverso il ricorso alla cassa integrazione straordinaria senza alcuna necessità di licenziamento. «Cigs che accompagnerebbe i lavoratori fino al 2017, quando, se dovessero essere licenziati, potrebbero contare tutti su almeno 24 mesi di Naspi, ricevendo un sussidio fino al 2019. Con il licenziamento immediato proposto dall'azienda invece, lavoratori under 50 potranno godere di un anno di mobilità, mentre quelli gli over 50 avranno diritto a 18 mesi».

Un progetto d'investimento su un nuovo prodotto, resosi necessario dopo la perdita di un grosso cliente. In base a questo l'azienda ritiene di poter proseguire la sua attività lavorativa solo a condizione che venga fatta una ristrutturazione che preveda il licenziamento di 14 persone. Il sindacato è però irremovibile. (s.g.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso