Ecco la Scuola di Titù, restauro solidale

Il restauro sociale di una scuola a costo 0. L'idea in città è per la prima volta diventata realtà nella scuola dell'infanzia, primaria e media "Scuola di Titù", una scuola steineriana che ha trovato...
AGOSTINI AG.FOTOFILM FESTA ALLE SCUOLA TITU'
AGOSTINI AG.FOTOFILM FESTA ALLE SCUOLA TITU'

Il restauro sociale di una scuola a costo 0. L'idea in città è per la prima volta diventata realtà nella scuola dell'infanzia, primaria e media "Scuola di Titù", una scuola steineriana che ha trovato casa ormai da tre anni in via in strada comunale delle Corti. Ieri pomeriggio l'inaugurazione della sede messa a nuovo grazie a un grande lavoro di squadra. E insieme a una rete di solidarietà che al mondo della scuola ha molto da insegnare.

L'edificio aveva bisogno di impegnativi interventi di riqualificazione. Un'impresa ardua per una scuola nata da poco che si autofinanzia tramite le rette scolastiche. Fino a quando i genitori degli alunni non hanno deciso di raccontare il loro progetto a liberi professionisti e imprese del territorio. Da qui nasce l'idea del "Restauro Sociale a costo 0”. Non sono mancate le aziende che si sono rese disponibili a donare i materiali necessari e sostenere il progetto. Hanno risposto presente all'appello pure alcuni professionisti che hanno lavorato con la scuola a titolo gratuito. In prima linea pronti a dare una mano hanno detto sì a tanti piccoli lavori di manutenzione anche una sessantina di profughi della caserma Serena, grazie a un accordo raggiunto con la cooperativa Nova Facility, che ieri sono stati ringraziati: «Si chiede poco da tanti, si chiedono materiali, si chiede alle aziende di partecipare alla riqualificazione di un edificio storico per il più nobile degli scopi: educare e crescere bambini», hanno lasciato scritto alcuni genitori degli alunni nel sito dell'istituto. Scuola di Titù deve il suo nome a una fiaba di Henning Köhler "Il Re delle Storie e il Bambino delle Stelle. La didattica portata in classe si basa sulla pedagogia Waldorf, conosciuta anche come "pedagogia steineriana".

Alessandra Vendrame

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso