Discarica di via Campagna per la bonifica arrivano dalla Regione 2,4 milioni

D. N.

LORIA

Discarica abusiva di via Campagna, dalla Regione in arrivo due milioni e 400 mila euro per bonificare l’area di 4 mila mq al cui interno era stato ritrovato di tutto: persino oltre trecento bombe che, seppur non avessero mai contenuto esplosivo, avevano reso necessario nel luglio scorso un “bomba day” con tanto di allontanamento momentaneo per i 150 residenti della zona. «Dopo un lavoro lungo due anni - spiega il sindaco Simone Baggio - risolviamo un problema che pendeva sul Comune come una spada di Damocle: mai, con un bilancio di 8 milioni di euro, avremmo avuto i fondi necessari per un intervento di questo tipo che era in capo al municipio. Per questo vogliamo ringraziare tutti i soggetti che hanno permesso di arrivare ad una soluzione: Regione, Prefettura, Provincia, comando dei carabinieri di Riese e i vigili del fuoco che hanno collaborato a diverso titolo con noi».

La vicenda partì nel 2016, con il fallimento della Raccolta Veneta: all’epoca erano giacenti 500 mc di materiale da avviare allo smaltimento, ma nel corso del tempo, per via di sversamenti illeciti (sull’area gravano ben cinque ordinanze di sequestro), il cumulo è arrivato a oltre duemila mc. «Questo - continua Baggio - ha voluto dire anche inquinamento del sottosuolo, per una profondità di un paio di metri. Si procederà dunque anche allo sbancamento del terreno, nell’azione di bonifica. Non si sono riscontrati, fortunatamente, inquinamenti alla falda. La situazione era preoccupante, perché si tratta di un sito artigianale ma circondato da terreni residenziali».

Il Comune si è trovato “ope legis” proprietario dell’area a seguito di un abuso edilizio: e la precedente proprietà non era solvibile per la bonifica. «La prima preoccupazione è stata mettere l’area sotto controllo, chiudendola e installando la videosorveglianza - continua il sindaco - Poi è cominciato l’iter per arrivare alla bonifica. I soldi arrivano dall’assessorato regionale all’ambiente che su questo capitolo ha stanziato 22 milioni di euro totali». Ora la road map prevede due anni di tempo per chiudere questa delicata partita. —

d. n.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso