Deridono il prof durante la lezione: il video su YouTube

Bravata di una classe quinta dell’Ipsia: si prendono gioco di un prof che ha dei problemi di udito. Il video rimosso dopo qualche ora
L'Istituto IPSIA Istituto professionale Pittoni di Conegliano
L'Istituto IPSIA Istituto professionale Pittoni di Conegliano
CONEGLIANO.
Terminata la scuola e gli esami di maturità gli alunni di una quinta dell'Ipsia Pittoni si prendono gioco di un loro professore che ha dei problemi di udito e lo insultano. Una settimana fa hanno pubblicato un video su YouTube dal titolo: «5 Tien Ipsia Conegliano casino con S.». Il nome dell'insegnante sessantenne è riportato per esteso e nel filmato si vedono gli studenti che lo deridono. Il professore soffre di una patologia per cui ha bisogno di un apparecchio acustico e fa fatica a sentire i rumori. I ragazzi durante la spiegazione in aula a turno urlano facendo versi simili alle scimmie.


Il video che dura 37 secondi termina con il telefonino che riprende l'insegnante di spalle mentre è alla lavagna e parte l'offesa di uno studente. Una decina di mesi fa la stessa classe quinta dell'Ipsia aveva messo su YouTube un altro video, in cui venivano spostati gli armadi e posizionati i banchi uno sopra l'altro. In quel caso non c'era nessun docente in aula. L'utente però ha cancellato i video dopo poche ore, anche se nel sito resta comunque "traccia" dell'inserimento. Dalla scuola ieri non è arrivato alcun commento ufficiale poiché il preside non era presente.


L'istituto non sarebbe a conoscenza del video, anche se non è il primo caso del genere che si verifica. Il regolamento di disciplina dell'Ipsia Pittoni prevede per chi «raccogliere e diffondere testi, immagini, filmati, registrazioni vocali, senza rispettare i diritti e le libertà fondamentali delle persone» una sospensione superiore ai 15 giorni e la possibilità di non ammissione agli esami di Stato. Difficilmente però scatteranno delle sanzioni, perchè gli alunni della quinta hanno appena terminato il loro percorso di studi. Unica strada percorribile è quella delle vie legali.
Argomenti:scuola

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso