Centro antidiabetico per 12mila pazienti

CONEGLIANO. Si è trasferito il Centro Antidiabetico dell’Usl7, da ieri collocato nei nuovi locali al terzo piano della clinica De Gironcoli di Conegliano. Rispetto alla vecchia sede all’interno dell’ospedale civile di Santa Maria dei Battuti, il nuovo Centro Antidiabetico potrà contare su spazi più ampi, una nuova sala d’attesa, una stanza in più a disposizione. Spazi adeguati alle esigenze di una fetta di popolazione sempre più ampia: oggi nell’Usl7 i malati di diabete sono circa 12 mila (per un totale di 6 mila prestazioni erogate ogni anno), ma il trend è in continua crescita. «In linea con il trend nazionale (che poi è quello del mondo “occidentale”) il diabete di tipo 2 è in aumento e sta “ringiovanendo”, nel senso che colpisce fasce d’età sempre più giovanili» spiega il dottor Gian Luigi Gidoni Guarnieri, responsabile del servizio «viene diagnosticato di più per la maggior frequenza con cui si ricorre agli esami di laboratorio, nella stragrande maggioranza dei casi è asintomatico». Il centro all’interno del De Gironcoli servirà anche a questo: diagnosi e attività di prevenzione per i cittadini, educazione all’autocontrollo glicemico e all’autogestione della terapia insulinica per i pazienti diabetici insulino-trattati, assistenza alle donne in gravidanza con giornate e calendari dedicati, screening retinografico della retinopatia diabetica per i pazienti neodiagnosticati. Tra i vari servizi, non mancheranno i momenti informativi per spiegare come oggi il diabete mellito sia, anche, una conseguenza di stili di vita dannosi per la salute. «La nuova sede consentirà una maggiore umanizzazione nella cura dei pazienti, che per la natura della patologia devono effettuare visite periodiche» sottolinea inoltre il direttore generale dell’Usl7, Francesco Benazzi. «Al De Gironcoli sarà possibile potenziare, tra l’altro, le sedute educazionali di gruppo, che sono momenti utili per acquisire dimestichezza con la somministrazione e autosomministrazione della terapia, per interiorizzare e applicare stili di vita sani e, anche, per favorire l’interazione tra pazienti”. L’équipe del Centro Antidiabetico, che fa parte del Dipartimento di area medica, è costituita da un medico e quattro infermieri.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso