Al via “Imprenditrici ribelli” accademia di formazione

TREVISO. Si chiama “Imprenditrici Ribelli” ed è la prima accademia d’impresa italiana tutta al femminile. Un progetto dedicato alle donne che intraprendono e che vogliono portare al successo la...

TREVISO. Si chiama “Imprenditrici Ribelli” ed è la prima accademia d’impresa italiana tutta al femminile. Un progetto dedicato alle donne che intraprendono e che vogliono portare al successo la propria azienda. L’idea parte dalla psicologa montebellunese Francesca Gazzola e dalla consulente tributaria pordenonese Ilaria Raffin (nella foto), che hanno avviato «un modo nuovo di fare formazione».

Francesca Gazzola, psicologa del lavoro e delle organizzazioni, è responsabile dei processi formativi del progetto. Dopo aver lavorato per Unindustria Treviso, oggi è titolare di “Driin”, società di Montebelluna che si occupa di formazione e consulenza di marketing. Ilaria Raffin è responsabile mentoring di “Imprenditrici Ribelli”: consulente tributaria, vive e lavora a Pordenone, dove è amministratore unico della società di servizi “Multiverso Consulting”, di cui è socia fondatrice. Ribelli, secondo le due professioniste, sono le imprenditrici che ogni giorno si armano di tutta quella complessità di saperi e di quella sensibilità necessaria a condurre la propria impresa: piani organizzativi, leggi di mercato, processi produttivi, marketing.

La proposta: 12 giornate tematiche – con inizio l’11 maggio – con un percorso ai formazione, attraverso un project work specifico dell’impresa appartenente a ciascuna partecipante. A condurre il tutto fra gli altri il mental trainer delle Frecce Tricolori Leonardo Milani; il musicista e formatore Giorgio Fabbri; Fausto Salvador, commercialista e professore all’Università di Trieste; Daniela Bassetto, executive project leader; David Trotti, Associazione Italiana per la Direzione del Personale. Info: www.imprenditriciribelli.it

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso