A Santa Croce fioriscono le Gemme

Vini del Montello e Colli Asolani di 22 produttori in mostra fino al 6 maggio

Il Montello e i Colli Asolani in veste di territori enologici, da mercoledì 25 aprile a domenica 6 maggio, “rubano” la scena alle colline di Conegliano e Valdobbiadene grazie alla mostra Le Gemme del Montello, organizzata dal Comitato di Santa Croce, località di Nervesa della Battaglia. Mostra che conta cinque edizioni, e che porta avanti il progetto di valorizzazione del territorio voluto, nel 2008, dal comitato presieduto da Nicola Rasera per promuovere i gioielli enologici del Montello e Colli Asolani , con la collaborazione delle cantine del comprensorio. Le produzioni vinicole che nascono in questo “set” collinare, tra il Monte Grappa e il fiume Piave, si fregiano anche della DOCG. Vini prodotti nelle declinazioni Rosso, Bianco, Venegazzù, Merlot, Cabernet, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Grigio. Ma il territorio annovera anche vini da monovitigno autoctono Carmenère, Bianchetta e Manzoni Bianco. A far degustare il frutto delle vendemmie migliori ci saranno 22 cantine e aziende agricole: Serafini e Vidotto (Nervesa) ; Dal Bello (Fonte); Az. agricola Gabriele Marcon (Nervesa); Bele Casel soc. agricola s.s. (Caerano); Le Calazze (Nervesa); Ida Agnoletti (Selva del Montello); Az. agricola Luigi Andrighetto (Pederobba); Barchessa Loredan (Selva del Montello); Biondo Jeo (Castelli di Monfumo); Roberto Callegari (Nervesa); Il Roccolo di Tiziano Grazian (Nervesa); Loredan Gasparini (Venegazzù); Nerino Costa (Biadene di Montebelluna); Villa di Maser (Maser); Prime Gemme (Nervesa); Cantina Sociale Montelliana e dei Colli Asolani soc. coop. agr. (Montebelluna); Cantine Cirotto (Asolo); Cantina Bedin (Cornuda); S.Agri.V.IT srl-az. agricola Beato Gerardo (Nervesa); Montelvini Spa (Venegazzù); Az. agricola Pozzobon comm. Rosalio (Volpago del Montello); Emilio Sartor (Venegazzù).Oltre alle degustazioni “libere”, il comitato promotore propone due serate a tema, 28 aprile e 5 maggio (dalle 20), in cui la potenza del vino rosso si sposa a sontuose costate (solo su prenotazione). Altro appuntamento di rilievo lunedì 30 aprile (ore 20): la degustazione dei rossi della Marca Trevigiana tra autoctono e tradizione, con due esperti di spessore quali Vanino Negro ed Eddy Furlan. Anche in questo caso si entra su prenotazione, la serata è a numero chiuso. Martedì 24 aprile taglio del nastro alle 20, poi il giorno dopo la mostra sarà aperta dalle 10 del mattino, ma la griglia entrerà in funzione solo per la cena. Griglia che arrostirà carni, nello stand gastronomico, anche nelle domeniche 29 aprile e 6 maggio (la mostra riaprirà al pubblico dalle 16), il 1º maggio (grigliate a pranzo e cena); mentre venerdì 4 maggio gli stand espositivi sono aperti dalle 20. Informazioni e prenotazioni: comitatos.croce@gmail.com e tel. 348.9530448.

Cristiana Sparvoli

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso