A lezione di spiedo gigante la confraternita porta il Clinto
PIEVE DI SOLIGO. Clinto sulle tavole della 61esima edizione dello Spiedo Gigante di Pieve di Soligo. Questa sera in occasione delle “lezioni di spiedo” dell’accademia d’Alta Marca, la Confraternita...

PIEVE DI SOLIGO. Clinto sulle tavole della 61esima edizione dello Spiedo Gigante di Pieve di Soligo. Questa sera in occasione delle “lezioni di spiedo” dell’accademia d’Alta Marca, la Confraternita del Clinto servirà ai partecipanti il “vino” messo al bando da una legge del 1930. Non si può né produrre, né commercializzare, ma solo farne uso “personale”. «Tecnicamente – specifica Leonardo Ricci dell’accademia dello spiedo – non si può definire “vino”, ma bevanda alcolica a base di succo d’uva fermentato». A braccetto con una nostalgica tradizione, l’innovativa proposta di un aperitivo che unisce Prosecco e artemisia, l’erba meglio nota per le sue proprietà anticancro. «Sarà Francesco Da Broi autore del libro “Il prato è servito. Le erbe spontanee in cucina” – aggiunge Ricci – a deliziarci con le sue creazioni a base di erbe. Mi lascia sempre stupefatto vedere come le impiega in cucina. Ci sarà un aperitivo a base di erbe e prosecco e una zuppetta, sempre di erbe, per preparare lo stomaco allo spiedo».
Questa sera dunque un’altra tappa in preparazione dell’exploit finale di domenica 8 ottobre quando sarà letto in pazza dei Caduti il verdetto del giudice inviato dal Giunness World Record per “la cottura di quaglie più grande al mondo”. A proporre l’iniziativa il gruppo più giovane nella storia della Pro loco pievigina che ha la sua immagine di copertina nel volto del 26enne (domani) presidente Thomas Ceschin. Nella sua squadra molti volti nuovi e alcuni veterani dell’associazione: il vice Antonio Bottega, la segretaria Mara Boz e i consiglieri Stefano Lorenzon, Francesco Lot, Daniele Bertazzon, Annalucia Milanese, Erminda Brunelli, Graziano Lorenzetto, Mattia Lorenzon, Luca Tonet. «Siamo tutti insieme da agosto 2016, – aggiunge Ceschin – tanta voglia di fare, pieni di idee e di costanza. Abbiamo organizzato il Guinness dei primati, nato per curiosità, e stiamo portando la Pro Loco di Pieve Di Soligo nel Mondo. Un ringraziamento speciale va a Costantino Pilla, tuttofare della Pro Loco da oltre 20 anni. Senza di lui questo non sarebbe possibile».
(s.c.)
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso
Leggi anche
Video