Uc Trevigiani: dopo Mosole c’è Barzi

Eletto il direttivo per il prossimo triennio. Il team tra i professionisti

Ettore Renato Barzi succede a Remo Mosole alla presidenza dell’Unione Ciclisti Trevigiani. È il 12º nei 100 anni di storia del team Lo ha deciso giovedì sera il consiglio direttivo nella sede di Porta San Tomaso, confermando quello che si annunciava come il più naturale avvicendamento.

Barzi è un imprenditore innamorato del ciclismo. È il titolare della Union Tours (la società che gestisce il parcheggio dell’aeroporto di Treviso) e di due agenzie di viaggio. Nella Trevigiani ha affiancato Mosole nel ruolo di vice-presidente negli ultimi 17 anni. Non ha trascorsi agonistici nel ciclismo, ma una grande passione per questo sport, iniziata nel 1985 con i campionati del mondo sul Montello. Ora l’Uc Trevigiani è nelle sue mani, o meglio, come preferisce dire, in quelle di un direttivo unito e molto motivato. «Qualcuno temeva che la Trevigiani stesse per chiudere i battenti, invece abbiamo ancora tanta strada davanti a noi e siamo pronti a percorrerla» esordisce Ettore Renato Barzi «È inutile sottolineare la qualità e la quantità del lavoro svolto da Remo Mosole, con lui ho maturato una grande esperienza a livello di gestione e organizzazione. Al mio fianco ho un consiglio formato da persone molto valide, dotate di entusiasmo, di passione e di capacità, dunque sono molto ottimista. L’Uc Trevigiani continua il suo cammino e lo fa in modo molto ambizioso» prosegue il neo-presidente «La Popolarissima rimane un appuntamento cardine; inoltre saremo in prima linea in una squadra di professionisti Continental che ci vede coinvolti assieme ad alcuni sponsor. Molto presto verranno resi noti i dettagli del progetto». Questo il direttivo che resterà in carica nei prossimi tre anni: presidente Ettore Renato Barzi; vice-presidenti Bruno Andretta e Paolo Amadio; segretario Fiorenzo Bellinato; cassiere Renato Ferlin; consiglieri: Mario Barbieri, Pietro De Rovere, Livio De Zottis, Antonio Fava, Francesco Giopato, Luciano Grespan, Sergio Mosole, Paolo Schiavon, Gianni Spinazzè, Clarimbaldo Tognana, Gianni Tonini, Ferdinando Vendramin, Roberto Zanatta.

Tour de France. Il Tour de France 2015 partirà da Utrecht, in Olanda. VeneTour, presieduto dalla coneglianese Eleonora Bottecchia, dovrà aspettare almeno il 2016.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso