TrevisoMarathon Corsa del Prosecco

CONEGLIANO. Sarà Conegliano, Città Europea del Vino 2016, ad ospitare non solo la partenza ma anche l'arrivo dell'edizione 1.3 della Treviso Marathon. Non poteva esserci connubio più stretto con la maratona trevigiana, proprio nell’anno di un'intensa serie di iniziative per promuovere il territorio del Prosecco. Per il terzo anno è infatti confermato l'accordo con il Consorzio di tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg e il Consorzio di tutela del Prosecco Doc. «Per il terzo anno rinnoviamo la partnership con i due Consorzi del Prosecco, tappa di un progetto che vuole valorizzare le eccellenze della nostra terra» commenta il presidente del comitato organizzatore della Treviso Marathon 1.1, Lodovico Giustiniani «se da un lato abbiamo paesaggi bellissimi, una storia affascinante, un'arte suggestiva, un’architettura imponente, dall'altro non possiamo dimenticare di valorizzare le eccellenze, come i prodotti dell’agroalimentare, in primis proprio il Prosecco e tutte le realtà produttive e non che funzionano. Siamo una provincia efficiente e questo, soprattutto alla vista degli stranieri che arrivano anche attraverso la Treviso Marathon, è un punto a nostro vantaggio. Fare squadra è poi la nostra arma vincente».
Il gioco di squadra tra i due Consorzi del Prosecco sarà ben visibile, visto che la maglietta griffata Karhu, che riceveranno i partecipanti alla Treviso Marathon, alla Treviso Half Marathon e alla Staffetta 3x14 recherà la scritta "Le terre del Prosecco", con stilizzate le colline di Valdobbiadene a scendere fino a Conegliano, a ridosso del Piave nei suoi forti colori azzurri, e la pianura trevigiana, fino a Treviso.
«Sosteniamo con entusiasmo quest'importante manifestazione internazionale come è il nostro prodotto, vero e proprio ambasciatore nel mondo» afferma Innocente Nardi, presidente del Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg «un prestigioso appuntamento che farà vivere attraverso la corsa, lo straordinario territorio di produzione del nostro spumante che quest’anno vanta con orgoglio il riconoscimento di Città Europea del Vino 2016».
«Il Consorzio Prosecco Doc» aggiunge il presidente Stefano Zanette «prosegue il suo processo di sviluppo. Grazie anche alla generosa vendemmia 2015, nell’anno in corso andremo a distribuire circa 400 milioni di bottiglie per soddisfare - a significare l’internazionalità di successo del Prosecco - la crescente domanda di prodotto proveniente da circa 100 paesi del mondo. Internazionalità che richiama anche la qualità di Treviso Marathon, che vede partecipanti provenire da varie parti del mondo. Siamo lieti di sostenere iniziative come la Treviso Marathon, che promuovono lo sport all’aria aperta, creano aggregazione e risultano economicamente accessibili a tutti promuovendo con il brand Treviso - cuore della nostra denominazione - il territorio e le sue eccellenze».
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso