Sfida all’Ippodromo di Treviso: i ciclisti battono i cavalli

All’ippodromo Sant’Artemio di Treviso, Andrea Vendrame e Letizia Borghesi vincono la sfida contro i trottatori Admiral e Dynata. Una gara spettacolare

Mattia Toffoletto
Andrea Vendrame e Letizia Borghesi
Andrea Vendrame e Letizia Borghesi

Più veloce l'uomo o il cavallo? Il ciclista o il trottatore? All'ippodromo del Sant'Artemio l'ennesimo capitolo di una sfida ultracentenaria premia due professionisti del pedale, Andrea Vendrame e Letizia Borghesi. Il 31enne di Santa Lucia, davanti a un centinaio di appassionati, s'impone nettamente su Admiral con driver il pluricampione Enrico Bellei.

La sfida all'ippodromo, ciclisti contro cavalli: il video della gara

La 27enne trentina, prima donna di sempre a cimentarsi in una simile contesa, supera di corto muso Dynata guidata da Gianpaolo Minnucci, driver del mitico Varenne. La contesa rinnova il matrimonio fra ippica e ciclismo, riannodando il filo della storia: al Sant'Artemio, al confine fra Treviso e Villorba, si chiuse una tappa del Giro d'Italia 1940 vinta in volata dal livornese Olimpio Bizzi.

Il precedente più affollato fu nel 1984 all'ippodromo di San Siro: Francesco Moser, al culmine della popolarità e davanti a 20 mila spettatori, vinse sul trottatore indigeno Lanson. Ma le prime sfide uomo-cavallo andarono in scena a fine Ottocento e nel 1948 si cimentò pure Gino Bartali.

Vendrame, due tappe vinte in carriera al Giro, sorride: «Entusiasmante correre accanto a un animale splendido come il cavallo, proporrei altri eventi di questo tipo che avvicinano sport diversi». Borghesi, seconda alla Roubaix 2025: «Sfida durissima ma unica, all'ultimo respiro. Sono contenta di averla portata a casa».

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso