Sfida Piaggio, ecco il maxiscooter all’italiana

Al debutto l’X10, il nuovo GT della casa di Pontedera. Nel mirino T-Max e Burgman
Di Piero Campani

Piaggio, che aspira a diventare una fra le maggiori industrie mondiali delle due ruote, orientata verso i mercati asiatici, non si è scordata di essere nata a Pontedera con il vantaggio di poter offrire al mercato il made in Italy che ancora, significa molto. Ed ecco il nuovo X10 con le caratteristiche di un prodotto tipico italiano. I primi ad accorgersi di questo fattore sono stati i clienti francesi che hanno decretato un successo incondizionato degli scooter del gruppo Piaggio e dell’Mp3 in particolare, tanto da portare la casa di Pontedera sul gradino più alto delle vendite Oltralpe. A garanzia di una qualità assoluta X10 è stato ideato e sperimentato nella sede toscana dove verrà costruito con un target, a regime, di 15.000 unità all’anno.

È stata, proprio, la splendida maison dell’ambasciata italiana a Parigi a fare da contorno alla presentazione internazionale del nuovo scooterone Gt, che è in arrivo nelle vetrine dei concessionari italiani proprio in questi giorni, con l’obiettivo di rosicchiare spazio nei confronti del Yamaha T-Max e Suzuki Burgman.

«Il nostro X10 – ha detto Davide Scotti, responsabile sviluppo prodotto – è il riassunto della più avanzata tecnologia del gruppo Piaggio, in tema di sicurezza, comfort, affidabilità, piacere di guidare, prestazioni, design e funzionalità».

Il nuovo scooter Gt della Piaggio è disponibile con motore 125 da 15 cavalli da 33,3 cavalli versioni standard ed Executive, e con il potente 500 da 41 Cv nella sola versione Executive.

La lunga e comoda sella, completa di regolazione lombare, è a soli 76 centimetri da terra e permette di viaggiare nel massimo comfort a guidatori di tutte le taglie. Affinamento ai massimi livelli per una guida rilassata sia per gli spostamenti cittadini sia per i lunghi viaggi, grazie a tre vani portaoggetti, con prese Usb e 12 Volt, a un portabagagli da 52 litri sotto alla sella, capace di contenere due caschi.

Fiore all’occhiello in fatto di sicurezza, con le motorizzazioni 350 e 500 è il cavalletto laterale che mette in funzione il freno per poter posteggiare comodamente lo scooter in presenza di terreno in pendenza. Infine il listino: si parte dai 4.750 euro della versione 125 e si arriva ai 7.700 dell’ammiraglia 500 X10 Executive.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso