Prosecco Run a Vidor: la maratonina che passa attraverso 17 cantine

VIDOR. Già aperte le iscrizioni della quinta Prosecco Run, sulle strade del Prosecco Docg di Conegliano - Valdobbiadene. Domenica 7 dicembre la maratonina omologata Fidal e internazionale,...

VIDOR. Già aperte le iscrizioni della quinta Prosecco Run, sulle strade del Prosecco Docg di Conegliano - Valdobbiadene. Domenica 7 dicembre la maratonina omologata Fidal e internazionale, organizzata da Atletica Silca e Silca Ultralite, transiterà dentro 17 cantine del prosecco. Partenza fissata alle ore 10 dal centro polifunzionale di piazza Capitello a Vidor.

Se altre corse del territorio propongono scorci tra le vigne, la Prosecco Run va oltre, facendo transitare i podisti proprio dentro le cantine dove l'uva si trasforma in quel meraviglioso prodotto, ormai ambasciatore indiscusso di gran parte della Marca Trevigiana, il prosecco. La partenza è dunque fissata alle ore 10. «Fervono ormai i preparativi anche per questa quinta edizione della Prosecco Run, gara davvero caratteristica per il passaggio proprio dentro le cantine», dicono i presidenti delle società Silca, Francesco Piccin e Aldo Zanetti, «una maratonina che abbiamo voluto internazionale con l'intento di portare sul territorio gli stranieri, convinti che il connubio sport-turismo sia quello sul quale puntare anche nei prossimi anni. Grande è l'interesse che questa manifestazione ha già riscosso e continua a riscuotere, con iscrizioni già arrivate da tutto il nord Italia». Lungo i 21,097 chilometri del percorso, tra le strade di Vidor, Mosnigo di Moriago della Battaglia, Colbertaldo di Vidor, Valdobbiadene e San Giovanni, saranno attraversate l'agricola La Tordera, sede di partenza ufficiale, la De Faveri Spumanti, le cantine dei fratelli Rizzetto, Sentier, Tormena Fratelli, Ce.Vi.V., l'azienda agricola Frozza, Mass Bianchet, la cantina Zanetton, l'azienda agricola Campion, la cantina Agostinetto Bruno, la tenuta Torre Zecchei, l'azienda agricola Val Varse, la Val d'oca, la cantina di Massimo Zambon, Dal Din Spumanti fino all'azienda agricola Riccardo.

Coloro che si iscriveranno entro il 18 novembre potranno usufruire della quota agevolata di 20 euro. Dal 19 novembre al 2 dicembre la quota di iscrizione passerà invece a 25 euro. I primi 700 iscritti avranno diritto al pacco gara con la bellissima maglietta H.Robert e un paio di calzini tecnici.

Per chi invece non è avvezzo a così lunghe distanze, è prevista, al costo di 6 euro (con gadget, assistenza medica, ristori, spogliatoi e docce) una corsa non competitiva di 10 chilometri, che prenderà il via alle 10.15. Alle ore 12 aprirà il pasta party. Dalle ore 12.30 le premiazioni della quinta Prosecco Run.

A seguire si terranno le premiazioni del circuito Triveneto Run del quale questa è l'ultima delle sei gare (dopo Ventuno del Cima, Treviso Marathon, Maratonina di Trieste, Maratonina Città di Udine e Maratonina di San Martino).

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso