Prealpi Master Show, Latvala con l’Audi A4

Rally. Il vicecampione del mondo scende dalla Finlandia. Nel weekend 150 gli equipaggi in gara

VITTORIO VENETO. Quello che si può ben dire un amico vero. Non pago di aver girato in lungo e in largo il pianeta per il mondiale di rally, Jari Matti Latvala scenderà apposta dalla Finlandia a Sernaglia per gareggiare domenica al diciassettesimo rally Prealpi Master Show – ronde Prealpi Trevigiane, organizzato dal Motoring Club del suo fraterno amico e primo patron Gabriele Favero, cui il trentenne finlandese ha voluto fare questo regalo.

Non sarà al volante della sua Volkswagen Polo Wrc, quella con cui si è piazzato secondo al mondiale (altrimenti si sarebbe dovuto lottare solo per il secondo posto), ma della sua splendida Audi4 gruppo B.

Si tratta di una delle sei vetture storiche che il regolamento ammette in gara, con cui garantisce “traversi” e spettacolo.

E a proposito di numeri, non è stato facile far quadrare quello degli iscritti, naturalmente perchè c’era un sacco di gente a spingere: previsto un tetto massimo di 120 equipaggi, l’organizzazione ha ottenuto la deroga fino a 150, ma un’altra quarantina se ne sono dovuti restare loro malgrado a casa.

La gara, che si disputa a fine anno (è l’undicesima edizione in versione ronde, con quattro passaggi sulla stessa prova, con il peggior tempo da scartare) tra Sernaglia, Farra e Pieve di Soligo, si conferma infatti di assoluto richiamo per i piloti.

Questo a prescindere dai numerosi trofei in palio, a partire dal Trofeo Raceday di cui il Master Show è la quarta prova. Ma se gli equipaggi fremono per questa gara, non meno attesa c’è tra le migliaia di appassionati trevigiani, per i quali è pronta una sorpresa: la cosiddetta “arena Edilscavi”.

All’interno degli 11,42 km di prova speciale, si transita per circa 1000 metri per la cava della ditta Edilscavi, allestita come una vera arena per il pubblico, mettendo pure in palio un trofeo per il miglior tempo nel passaggio all’interno dell’arena stessa.

Novità anche per la partenza (oltre all’anticipo di mezzora, dovuto all’aumento di partecipanti): la cerimonia di partenza si svolgerà sabato sera alle 17 davanti al municipio di Sernaglia.

Da qui, da dove le auto raggiungeranno per il parco chiuso la piazza centrale di Pieve di Soligo: da lì, domenica alle 6.30 ci sarà lo start ufficiale della gara.

Il parco assistenza e i riordini sono confermati rispettivamente agli impianti sportivi di Sernaglia e di Soligo di Farra di Soligo.

La cerimonia di arrivo comincia domenica alle 16.50, davanti al municipio di Sernaglia. Tra gli iscritti, le sette vetture Wrc (tra cui il vincitore 2014 Luca Bertin, Spagolla, Trentin, Battaglin, Cobbe e Snichelotto) e le undici Super2000 si giocheranno il podio. Ma tutta da vedere come sempre è la sfida tra le auto delle cosiddette classi minori. Alessandro Toffoli

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso