Piaggio, arriva l’X 10 500 con l’iPhone
Prestazioni brillanti, comfort quasi automobilistico, tecnologia innovativa al servizio della sicurezza e della socialità dei viaggi. È il mix vincente del nuovissimo X10 500, con cui Piaggio sfida la concorrenza nel sempre più affollato segmento degli scooter GranTurismo.
Ancora una volta l’azienda che ha inventato la Vespa apre una finestra sul futuro, gettando le basi per un nuovo modo d’intendere la comunicazione sulle due ruote, con interessanti possibilità di sviluppo, e impiego, anche su altri veicoli in listino.
A poche settimane dal lancio delle versioni 125 e 350, arriva nelle concessionarie il top di gamma, nell’unico allestimento Executive, proposto a 7.700 euro, dotato di Abs e del controllo di trazione Asr, freno di stazionamento integrato nel cavalletto, regolazione elettrica della sospensione posteriore, doppio disco da 280 millimetri all’anteriore e singolo disco da 240 millimetri al posteriore.
Ma la vera chicca di questo elegante gingillone dalle linee morbide, spinto da un motore che eroga la bellezza di 41 cavalli e 46 Nm di coppia massima, è l’inedita piattaforma multimediale Pmp in grado di visualizzare su un iPhone fissato allo sterzo (e da settembre anche sugli smartphone che utilizzano il sistema operativo Android) moltissime informazioni aggiuntive rispetto a quanto già fornito dalla strumentazione di serie.
Volete avere qualche esempio, di quelli banali che capitano a tutti? Nel caso il carburante scarseggi, il sistema segnala i distributori più vicini, impostando il percorso sulle app di navigazione preinstallate su iPhone e simili.
Altra funzione interessante: Pmp memorizza automaticamente l’ultima posizione dello scooter prima dello spegnimento, aiutandoci così a ritrovarlo nel caso in cui non si ricordi dove l’abbiamo parcheggiato.
Inoltre è possibile registrare tutti i dati di viaggio per analizzare il proprio stile di guida e sfogliare anche il manuale di uso e manutenzione dell’X10.
Ma sono davvero tante le informazioni che è possibile scorrere tramite il touch screen dell’iPhone: potenza e coppia del motore, accelerazione, consumo di carburante e velocità istantanei e medi, voltaggio batteria, inclinazione in piega. Sul fronte della sicurezza è molto utile il controllo dello stato degli pneumatici, che ne monitora l’usura e il gonfiaggio; così come la funzione di analisi generale dello stato del veicolo, indicando, in caso di anomalie, come comportarsi e quale sia il concessionario più vicino a cui rivolgersi.
Il kit, proposto (al prezzo di 190 euro) all’interno dell’ampia gamma di accessori disponibili per tutte e tre le cilindrate di X10 comprende il cablaggio e la centralina di comunicazione tra iPhone e veicolo.
Ma ci vogliono altri 30 euro servono per le stanghette di supporto sullo sterzo. Gratuiti, invece, l’applicazione e gli aggiornamenti che sono scaricabili, naturalmente da Apple Store.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso