Panziera torna alle origini È la stella del “Giavi” nella sua Montebelluna

Oggi e domani le gare del meeting, ancora in forse la presenza di Detti In vasca 50 team e 600 atleti, tra cui gli studenti della Georgia University

MONTEBELLUNA. Due giorni di nuoto di alto livello, oggi e domani, alle piscine di Montebelluna, dove si tiene il 22esimo Memorial "Chiara Giavi" in ricordo della campionessa montebellunese di nuoto scomparsa in giovane età. E una stella su tutte in gara in vasca corta: Margherita Panziera, nuovo astro del nuoto italiano, alla ribalta del nuoto nazionale fin dal 2013 ma esplosa definitivamente quest'anno a livello internazionale laureandosi campionessa nei 200 metri dorso agli Europei di Glasgow 2018, stabilendo il nuovo record dei campionati con il tempo 2'06"18, e vincendo pure una medaglia di bronzo con la staffetta 4x100 misti mista. Ai Mondiali in vasca corta di Hangzhou 2018 ha vinto un'altra medaglia di bronzo con la staffetta 4x100 misti, che ha stabilito il nuovo record italiano ed è giunta quinta nei 200 metri dorso.

Sarà indubbiamente lei la star del meeting e sarà un ritorno a casa per Margherita, dal momento che è cresciuta col Nuoto Montebelluna, anche se ora milita con l'Aniene e con la Polizia di Stato. E un'altra presenza di prestigio potrebbe essere quella di Gabriele Detti, campione mondiale in carica degli 800 stile libero. E poi si può continuare con Tjasa Vozel, altra nuotatrice di casa alle Olimpiadi, Mattia Zuin, staffettista ai Mondiali, e tanti altri.

Questa edizione è un ritorno ai tempi d'oro del meeting montebellunese, quando gran parte dei nazionali di nuoto italiani vi partecipavano, Federica Pellegrini compresa. In gara oggi e domani ci saranno atleti di 50 squadre, 600 atleti di squadre italiane, slovene, serbe, macedoni, e per la prima volta anche dalla Danimarca. E ci sarà anche un team statunitense seppur composto da atleti di origine italiana: quello della Georgia University, composto da atleti italiani che studiano lì. Due giorni di gare durante i quali verranno disputate le eliminatorie al mattino e le finali al pomeriggio. E ci sarà anche un momento dedicato all'integrazione: in acqua infatti anche una staffetta integrata, formata da atleti esordienti del Nuoto Montebelluna e da atleti dell'associazione Sport Life, anche se i campioni delle Paralimpiadi non ci saranno perché impegnati in altre gare. —

Enzo Favero

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso