Orsago, tornano gli juniores e il Trittico si corre in primavera

ORSAGO. Il ritorno della squadra degli juniores e lo spostamento del Trittico Veneto a primavera sono le novità che hanno accompagnato la cena sociale del Veloce club Orsago. La società ciclistica presieduta da Lillo Zussa, fra le più attive del Veneto nel campo degli juniores, ha chiamato a raccolta amici, collaboratori, sponsor, dirigenti, atleti e sostenitori a vario livello per tirare le somme dell'annata agonistica e della 13ª edizione del Trittico Veneto e per rilanciare i programmi futuri. Alla presenza dei due candidati alla presidenza del comitato regionale della Federciclismo, Raffaele Carlesso e Iginio Micheletto, e del vincitore del Trittico Veneto Samuele Battistella, Zussa ha annunciato il ritorno degli juniores in maglia Vc Orsago. «Non potevamo abbandonare i ragazzi che hanno concluso il biennio degli allievi regalandoci tante soddisfazioni» ha dichiarato il massimo dirigente «Dopo circa 10 anni abbiamo rifatto la squadra juniores senza ricorrere a collaborazioni con altre società. Continueremo a far crescere questi ragazzi con il ciclismo e nel ciclismo senza porci obiettivi dichiarati». La squadra 2017 sarà formata dai primo anno Mauro Casu (primo a Casale sul Sile), Michele Vazzoleretto (primo ad Aviano), Andrea Vendrame (primo a Rivignano), Nicola Zanchetta, Riccardo Zanella e Francesco Zussa, tutti confermati, David Covre e Giovanni De Carlo provenienti dal Team Bosco di Orsago e dal secondo anno brasiliano Antonio Ramiro Matos Soares. Confermati gli impegni organizzativi per la categoria: Circuito di Orsago, Silvella di Cordignano, Orsago-Col Alt e Trittico Veneto, gara nazionale a tappe che si sta cercando di portare in primavera. «L'attuale collocazione è in concomitanza con il Trofeo Paganessi e il ritiro della nazionale italiana ed è in prossimità del Giro della Lunigiana con la conseguenza che alcuni comitati regionali preferiscono far riposare gli atleti migliori » spiega Zussa «Il nostro tentativo va nella direzione di anticipare il Trittico Veneto a fine aprile-inizio maggio, peraltro un periodo ciclisticamente intenso per il nostro territorio. Gli sponsor privati sono tutti confermati, ora aspettiamo risposte più convinte da parte delle istituzioni nei confronti di una manifestazione che fa crescere il territorio riversandovi i guadagni derivanti dal Trittico Veneto. Ne stiamo parlando con la struttura tecnica nazionale e con quella regionale, speriamo di trovare una soluzione ottimale». (g.b.)
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso