Marce che passione, da Monfumo a Badoere

Fine settimana ricco di eventi. Gran ritorno di «De corsa tra e do cesette», in memoria di Toscan
Di Salima Barzanti
Prandi Monfumo gara podistica De Corsa tra e do Cesette partenza 5/10 km
Prandi Monfumo gara podistica De Corsa tra e do Cesette partenza 5/10 km

Tra le miniere di carbone e le «cesette» in una corsa dedicata a Daniele Toscan, uno degli organizzatori della marcia non competitiva «De corsa tra e do cesette» a Monfumo.

L'anno scorso la scomparsa del cinquantenne e l'annullamento della corsa, un anno dopo il suo ricordo con l'istituzione del primo memorial a cura di polisportiva Monfumo, Pro Loco, radio club La Torre e Comune.

Nella valle di Monfumo molto suggestivo il percorso, quasi tutto tra sentieri e boschi, tra passerelle e ponticelli, con lo scollinamento nel Mostacin e il passaggio nelle miniere di carbone. Alla fine l'ottava edizione si è conclusa con il ristoro party. I più veloci nei 10 km sono stati Samuele Toscan, seguito da Andrea Zanatta e Mirko Righele, tra le donne ha brillato Silvia Serafini, con Patrizia Zanette seconda e Angela De Poi terza.

Altra valle, ma ancora saliscendi per la «Marcia del Refrontolo Passito» e la camminata a coppie «Lui&lei». A Refrontolo sono accorsi in oltre 1.500 per la 30esima edizione della non competitiva organizzata da Marciatori di Refrontolo con Pro Loco.

Presi d'assalto i ristori nelle cantine, tra i vigneti della zona. Tantissime le famiglie e grande partecipazione da parte dei gruppi, più numerosi degli anni precedenti. Nei 12 km ha tagliato per primo il traguardo Adriano Pagotto, seguito da Eddy Missiato e poi da Alberto De Riz. In campo femminile, ancora una volta è stata sfida tra Mara Golin, vincitrice dell'ennesima corsa, e Monia Capelli, seconda. Terzo posto per Mirella Pergola. La coppia più veloce è stata quella composta da Giacomo Poser e Ivana Dall'Armi.

A Cusignana per l'11esima «Passeggiata della pace e della solidarietà» sono arrivati in oltre 800, una ventina i gruppi partecipanti (i più numerosi sono stati, in ordine, Santa Croce di Bassano, Ospitaletto di Istrana e Piave Lovadina). Hanno preso parte alla marcia anche gli ospiti di Casa Giulia, struttura per disabili, sede di partenza e arrivo della manifestazione. Giudizi positivi da parte dei partecipanti sia sui percorsi (4, 7, 10 e 18 km predisposti dal Club del Torcio con Comune e Pro Loco) sia per l'assistenza ricevuta.

A Badoere invece la «Passeggiata dell'asparago» ha riunito circa 700 podisti, equamente distribuiti tra passeggiata di 5 km e corsa non competitiva di 11 km. Apprezzato il percorso (scelto da Asd Atletica Quinto Mastella, con Pro Loco e Comune di Morgano) che ha interessato anche l'ex ferrovia Ostiglia. Buona la risposta da parte di alunni e genitori delle scuole elementari e medie di Quinto e Morgano.

Negli 11 km il più veloce è stato Fabio Bernardi, secondo Luca Solone e terzo Otello Dall'Armi, tra le donne a guidare la classifica è Ambra Vecchiato, con al seguito Meri Pellizaro e Lorena Mason. I gruppi più numerosi sono stati rispettivamente il gruppo «Dea Britoea», Piombinese e Atletica Mogliano. A Piavon invece sono scesi tra le campagne gli alunni. La 16esima edizione della «Marcia dell'alunno» ha visto la partecipazione di circa 1.200 persone tra adulti e bambini con il gruppo più numeroso costituito dalla scuola primaria Nazario Sauro di Piavon.

La corsa che si è snodata lungo 4 km è stata promossa dal comitato dei genitori per valorizzare l’identità di ogni plesso (ogni anno l'organizzazione tocca a uno diverso), ma soprattutto per promuovere momenti di incontro ricreativi e ludico-sportivi.

E’ una manifestazione consolidata nel tempo, diventata anche un prezioso contributo visto che con il ricavato i genitori sostengono non solo progetti educativi, ma acquistano strumenti e materiali di supporto alla didattica.

Insomma: un bel fine settimana all’insegna dello sport all’aria aperta.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso