L’ippodromo apre le porte alle scuole

Il 15 ottobre c’è il Memorial Biasuzzi, via al concorso per gli studenti
TREVISO. Dopo un’estate al trotto, l’ippodromo di Sant’Artemio riapre per un’altra serie di corse, da metà mese al 30 dicembre: appassionati di ippica e ragazzini che volete vedere di persona come funziona un ippodromo segnatevi questa data: domenica 15 ottobre. Per i primi c’è l’appuntamento più prestigioso della stagione, il G.P Memorial Commendatore Giuseppe Biasuzzi, per i secondi il concorso Ragazzi e Cavalli 2017. Il Memorial Biasuzzi, in onore del padre di Fabio, presidente di Nordest Ippodromi, è riservato ai 4 anni di ogni paese: trattasi di Gruppo I, qualitativamente il migliore. Domani le conferme dei 14 iscritti, lunedì la dichiarazione dei partenti: è un miglio con dotazione di 110 mila euro. Spicca la stella Urlo dei Venti, affidato al top driver Enrico Bellei, che con 1’11” 5 ha eguagliato il primato mondiale su pista da 800 metri, ma il lotto degli stranieri, fra cui i due francesi, darà battaglia. La vittoria è molto ambìta anche perché per il vincitore potrebbe essere l’ultima occasione per diventare stallone. Dopo il Memorial, le corse proseguiranno il 29 con il Gp Anact, a novembre nei sabati 4, 11, 18 e 25, ed a dicembre nei sabati 2, 9, 16, 23 e 30. «Papà è mancato nel 2008 ed oggi, dopo alterne vicende, questa corsa mi sembra la più adatta per dare il giusto risalto alla sua memoria» fa presente Fabio Biasuzzi «l’obiettivo è portare gente all’ippodromo, generalmente considerato luogo per le scommesse: noi vogliamo animarlo di passione e portarci i ragazzi delle scuole, al Sant’Artemio per passare una bella giornata con i genitori, per conoscere i cavalli, i loro addetti, le scuderie». E qui si inserisce il suddetto concorso, destinato ai bambini delle primarie della Marca, che potranno accedere all’ippodromo dalle 10 di domenica 15: ci saranno otto laboratori gratuiti, per promuovere la conoscenza del cavallo e la libera espressione in tema di sport, preservazione della specie equina e sul valore terapeutico e riabilitativo dei cavalli. Dalle 14.30 sarà distribuito il materiale di concorso, ci si può preiscrivere anche on line entro le 20 di sabato 7 su nordestippodromi.com. I materiali compilati si consegneranno il 15 ore 15-19, il 21 15-19 e il 29 entro le 15. Il 20 una giuria selezionerà i lavori migliori, la scuola e il Comune con più partecipanti. I migliori disegni e temi vinceranno un Ipad, la scuola con più allievi 1.000 euro. Durante la selezione e le corse saranno aperti laboratori di intrattenimento. Il direttore Stefano Bovio: «Intendiamo aprire le porte dell’ippodromo alle famiglie per mostrare il cavallo come protagonista delle corse, ma anche come animale di grande utilità sociale».


Silvano Focarelli


Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso