La storia dello sport nel segno Diadora

Una grande giornata di calcio e solidarietà, quella in programma sabato prossimo a Caerano: alle 14.30 scenderanno in campo in un triangolare veri e propri miti sportivi degli anni Ottanta e Novanta,...
Stefano Borgonovo (S)con Roberto Baggio in occasione della presentazione del suo libro " Attaccante nato " a Milano. ANSA/MATTEO BAZZI
Stefano Borgonovo (S)con Roberto Baggio in occasione della presentazione del suo libro " Attaccante nato " a Milano. ANSA/MATTEO BAZZI

Una grande giornata di calcio e solidarietà, quella in programma sabato prossimo a Caerano: alle 14.30 scenderanno in campo in un triangolare veri e propri miti sportivi degli anni Ottanta e Novanta, giornalisti (integrati da stelle dello spettacolo) e vecchie glorie di Caerano. Un evento di rilevanza nazionale (prevista anche la copertura televisiva di RaiSport e Sky), che vedrà tutti insieme, atleti e spettatori, uniti nella causa più bella e sentita: la raccolta fondi per contribuire nella lotta contro la Sclerosi laterale amiotrofica (Sla), terribile malattia degenerativa che non ha purtroppo trovato ancora cure definitive e valide.

Di primaria importanza per la riuscita dell’evento il coinvolgimento della famiglia Danieli, meglio noti come “i fratelli Diadora”: grazie all’impegno dell’ormai ex proprietario della mitica casa sportiva trevigiana, Diego Danieli (unico dei tre fratelli vivente), è stato facile coinvolgere tanti grandi nomi dello sport che hanno vestito il prestigioso marchio del brand Diadora: saranno infatti della partita, è proprio il caso di dire, ex calciatori come il padovano Francesco Toldo, Stefano Tacconi, Giancarlo Pasinato, Dino Baggio, Massimo Crippa, Lorenzo Minotti, Marco Osio, Damiano Tommasi (presidente Aic).

Ma anche ciclisti come Moreno Argentin e Claudio Chiappucci, oltre a grandi atleti come l’ex centometrista canadese Ben Johnson.

Tra quelli che ci saranno e che hanno voluto dire “sì” all’iniziativa, anche se “solamente” in tribuna, da ricordare Roberto Bettega, Francesco Moser, Dino Meneghin, Riccardo Patrese, Gabriella Dorio, Mauro Numa, Giovanni Battaglin, Stefano Mei, Francesco Damiani, Stefano Baldini e molti altri.

Quasi certa anche la partecipazione di Giovanni Trapattoni e Marco Tardelli e, tocco di classe, il calcio d’inizio verrà dato dal Pallone d’Oro e gloria veneta Roberto Baggio.

L’ex “Divin codino” sarà affiancato a metà campo da Chantal Borgonovo, moglie di Stefano, ex calciatore di Fiorentina e Milan da tempo affetto da Sla.

Un momento che si preannuncia toccante, vista anche l’amicizia tra Roberto Baggio e lo sfortunato atleta di Giussano. Per questo motivo tutto l’incasso della partita verrà devoluto alla Fondazione Borgonovo, che dal 2008 prosegue nella missione di raccogliere aiuti e fondi per la ricerca.

Il biglietto d’ingresso costerà 10 euro per gli adulti, 5 euro i ridotti, i bambini sotto i 10 anni entreranno gratis ma dovranno essere accompagnati.

Oltre all’aspetto sportivo e solidale, anche una ricorrenza “affettiva” circonda e carica di significati la giornata: quest’anno ricorre infatti il cinquantesimo anniversario di fondazione della “Diadora by Danieli”. L’azienda fondata nel 1948 fu gestita dai Danieli sino al 1998 prima dellacquisizione dei Moretti Polegato ovvero “mister Geox”.

Perciò sabato sera, al teatro Maffioli di Caerano, verrà presentato un libro. Sono pagine di fotografie, testimonianze e ricordi di tutti gli atleti che hanno fatto la storia del marchio Diadora, vera eccellenza del nordest e dello sport a livello mondiale.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso