La Prosecco Run stappa la decima in 1.200 nelle 17 cantine del Docg

VIDOR. Ci saranno austriaci, argentini, inglesi, finlandesi, francesi, americani, slovacchi, moldavi, polacchi, spagnoli, peruviani, indiani, canadesi, albanesi e russi. E tanti partecipanti, oltre il 58% da fuori Veneto. Saranno più di 1200 i partecipanti alla decima Prosecco Run, l’unica maratonina internazionale che passa nelle 17 cantine del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg. Un tripudio di casacche e scarpe colorate tra le colline dichiarate alcuni mesi fa patrimonio mondiale dell’umanità dell’Unesco: l’appuntamento è domenica in piazza Capitello a Vidor.

Ieri la presentazione nella sala consiliare del municipio di Vidor. Il presidente del Veneto Luca Zaia, tramite una comunicazione scritta, ha lodato «il tradizionale appuntamento per la valorizzazione turistica delle bellezze paesaggistiche» e fatto un plauso al percorso che, «sviluppandosi lungo una delle aree simbolo della produzione del Prosecco, costituisce una maniera innovativa per la riscoperta slow delle eccellenze, enogastronomiche e non solo, che la Regione sa offrire».

«Quest’anno si terrà la decima edizione, un traguardo davvero importante – ha affermato il sindaco Cordiali – siamo partiti piano e anno dopo anno i riscontri e gli apprezzamenti da parte dei partecipanti sono stati sempre di più e sempre più positivi. Ormai la Prosecco Run è un evento internazionale, che lega sport al turismo. Un perfetto connubio tra la passione per la corsa e la voglia di conoscere il territorio. Un grazie speciale all’organizzazione e a tutti i volontari. Quest’anno i runner correranno sulle colline patrimonio dell’Unesco, un riconoscimento che ha già portato risultati in termini di presenze, un motivo in più per essere presenti a Vidor».

La Prosecco Run è pronta dunque a festeggiare nel miglior dei modi il decimo compleanno: i tanti che arriveranno, sia “nuovi” che habitué (come i podisti dell’Emilia Romagna guidata dal forte Rudy Magagnoli), da tutt’Italia e dall’estero potranno correre tra i vigneti e le stradine, oltre che ovviamente dentro le cantine, delle colline patrimonio Unesco. Un fascino davvero particolare quello della mezza maratona che ha richiamato un sostanzioso gruppo di runner dalla Lombardia, la regione più rappresentata.

Accanto all’attesissima gara Fidal internazionale di 21,097 km (con start dalla cantina La Tordera alle ore 10), non mancheranno le gare per tutti, la Prosecchina di 10 km, manifestazione ludico-motoria Fiasp aperta a tutti (partenza alle 10.10 sempre da La Tordera) e la staffetta su strada per gli alunni delle scuole medie del territorio. —

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso