La Marca di corsa tra Montello e il Piave glorioso

Una corsa da record quella di sabato sera a Sant'Anna di Collalto, a Susegana. La “Su e do par Coalt” ha raccolto 1.520 iscritti, record della manifestazione organizzata dal Gruppo La Piave con il gruppo Festeggiamenti Collalto. La 22esima edizione ha visto anche la novità del percorso di 10 km, che si è svolto in gran parte su strade sterrate o tra gli splendidi vigneti collinari di Collalto, andando ad affiancare, negli ultimi 3 km, il fiume Piave con il suggestivo passaggio attraverso il ponte romano illuminato con le torce. Fascino storico e natura dunque per la non competitiva. Ben 37 i gruppi, con i più numerosi Baone, Rivadolmo e Coca Cola. Nei 5 km vittorie di Davide Bassan e Aurora Bettamin, nei 10 km di Mirko Signorotto e Silvia Pasqualin.
Tre invece le non competitive di ieri. Più di 900 i partecipanti alla sesta corsa di S. Pellegrino a Ciano del Montello, a Crocetta. Tra i saliscendi del Montello anche la prima camminata nordic walking in collaborazione con l'Associazione Nordic Walking Montello. Splendidi i percorsi di 5 e 13 km, con passaggio nel vigneto dei fratelli Sartor, poi i passaggi sui Tronchi, le stradine che tagliano a metà le prese. I più veloci nel percorso di 13 km predisposto dal Gruppo Festeggiamenti della Sagra di S. Pellegrino sono stati Amghit Ayap e Manuela Moro, i gruppi più numerosi Edilcementi Sernaglia, Podisti Montebelluna, La Britoea. Dall'altopiano del Montello alle colline di Tarzo, per la 40ª edizione della marcia “Tra le colline e i castagni": 661 i runners che alle 9 in punto sono partiti dal piazzale della palestra comunale, divisi tra i tre percorsi di 6, 12, 18 km. I concorrenti dopo un breve tratto comune si sono divisi tra le colline, i vigneti e i boschi di castagno. Il percorso più lungo ha toccato le frazioni di Prapian e Arfanta per poi ritornare a Reseretta. Nei 6 km i più veloci sono stati Nicola Bottega e Cristina Gava, nei 12 km Andrea De Martin e Francesca Agostini, nei 18 km Giuliano De Zanet e Ambra Vecchiato. I gruppi più numerosi sono stati Laghetti di Savassa, Lepri di Sarano e S. Giovanni del Tempio.
Infine 700 i podisti che hanno preso il via alla CorriFagarè, la non competitiva che si è svolta a Fagarè della Battaglia, frazione di S. Biagio di Callalta, dove troviamo l'Ossario con i resti di oltre diecimila caduti della Grande Guerra. Alle 9 il via alla gara dato dal Gruppo Maratoneti Fagarè. Due i percorsi, 5 e 10 km, che si sono snodati lungo i sentieri che costeggiano il Piave. Suggestivo il passaggio al Molino della Sega, monumento dedicato ai Ragazzi del '99, valorosi combattenti della Grande Guerra. I più veloci nella 10 km sono stati Mauro Amadio e Chiara Renso, nei 5 km Roberto Fregona e Silvia Rado. Diviso il premio speciale per la prima arrivata del paese tra Daniela, Emiliana e Lucia, che hanno tagliato insieme il traguardo, mentre in campo maschile il primo arrivato è stato Giuseppe Pasqualini. (sa.ba.)
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso