La Granfondo mondiale Chiminello su Bianchin

Successo del portacolori della Spezzotto sull’atleta di casa. Bertolin è la regina La sfida tra Giancarlo Moretti Polegato e Alessandro Fassina finisce in parità
Di Gianluca Renosto

VALDOBBIADENE. Partenza bagnata, partenza fortunata. È andata davvero così quest'anno a Valdobbiadene per la dodicesima edizione della classica che segna la fine della stagione per migliaia di cicloamatori e appassionati delle due ruote a pedali. 2.500 ciclisti provenienti da 27 nazioni, una festa dal sapore “mondiale”. Tra loro, su bici elettrica (novità del 2015), anche l’ex rallysta Toni Fassina, così come il sindaco di Valdobbiadene, Luciano Fregonese. Biciclette, musica e tantissimo entusiasmo al via da piazza Marconi sulle note del “Nessun dorma”. La Prosecco Cycling è un botto, un’esplosione di coriandoli e un esercito di “mantelline” colorate pronte a perdersi in un mare verde infinito di vigneti, dove come vuole il motto dell’evento: la fatica non è mai eccessiva perché c’è sempre un panorama a riempire lo sguardo e il cuore. Tracciato unico di circa 90 chilometri (9 in meno del previsto per ragioni di sicurezza a causa di un tratto impraticabile nella zona di Refrontolo). Unica variazione rispetto al 2014, il transito nel Coneglianese, lungo via dei Colli, con la breve ma impegnativa salita di Collalbrigo in direzione Collalto. La pioggia della partenza, poi, ha lasciato il posto al sole proprio sul uuro di Ca’ del Poggio, la mitica ascesa di San Pietro di Feletto, dove la festa per i partecipanti si è tradotta in Prosecco e scampi (75 i chili serviti). In molti, quest’anno, l'hanno presa con calma. Per la prima volta, infatti, il tempo di percorrenza della salita simbolo della Prosecco Cycling non faceva classifica e i brindisi si sono sprecati. Corsa vera, invece, quella che proprio sul muro di Ca’ del Poggio si è scatenata per il quartetto maschile capace di arrivare fino al traguardo di piazza Marconi, dove il friulano di Codroipo Andrea Chiminello (Spezzotto Bike Team) si è imposto in volata su Alessandro Bianchin, portacolori del team di casa Prosecco&Friends, Fabio Motalli (Asd Chesini) e Cristian Pinton (Team Beraldo). Arrivo in solitaria tra le donne per la veneziana di San Donà di Piave, Odette Bertolin (Somec-MG.K Vis), davanti alla pordenonese Enrica Furlan (Spezzotto Bike Team) e alla tedesca Kerstin Brachtendorf (Bprsv Cottbus). La sfida tra imprenditori, poi, è invece finita in parità. I capitani dei due team, Giancarlo Moretti Polegato e Alessandro Fassina, hanno concluso la prova mano nella mano, in poco meno di 3 ore e 30 minuti condividendo idealmente a metà il primo Trofeo Prosecco Cycling and Friends. Giornata speciale anche per Mike Ramseyer, il manager britannico giunto in bici da Londra dopo un viaggio durato dieci giorni e 1.400 chilometri. Le note di “Happy Birthday to You”, intonate a pochi minuti dal via per il suo 62esimo compleanno festeggiato lo scorso mercoledì, l’hanno sorpreso ed emozionato. Emozioni anche per Denis Sartori, italo-canadese che ha ricevuto un premio speciale come atleta proveniente da più lontano. Premio speciale anche per gli ultimi dieci classificati perché alla Prosecco Cycling gli ultimi hanno lo stesso valore – e anzi di più – dei primi.

Classifiche Uomini: 1. Andrea Chiminello (Spezzotto Bike Team) 2h22’56”, 2. Alessandro Bianchin (Prosecco&Friends) 2h22’56”, 3. Fabio Motalli (Asd Chesini) 2h22’58”, 4. Cristian Pinton (Team Beraldo) 2h22’59”, 5. Fabio Zambon (Asd Ciclisti Eurovelo) 2h25’20”, 6. Alessandro Pauletti (Pedale Feltrino) 2h25’25”, 7. Enzo Daniotti (Spezzotto Bike Team) 2h25’31”, 8. Mario Bazzanella (Athl. Club Merano) 2h25’34”, 9. Alberto Cenedese (Sprintz Team) 2h25’42”, 10. Riccardo Girardi (Mem Racing) 2h25’55”.

Donne: 1. Odette Bertolin (Somec-MG.K) 2h28’54”, 2. Enrica Furlan (Spezzotto Bike Team) 2h29’01”, 3. Kerstin Brachtendorf (Bprsv Cottbus) 2h36’59”, 4. Regina Hatheier-Stampfl 2h50’26”, 5. Sonia Passuti (Stemax Team) 2h50’57”, 6. Selena Baret (Cellina Bike) 2h55’02”, 7. Stefani Grimaldi (Team Loda Millennium) 3h05’33”, 8. Elena Meneghin (Team C. & P.) 3h07’31”, 9. Sabine Gasser (Rodes Val Badia) 3h08’30”, 10. Monica Cais (Gs Eurovelo Ciclo) 3h09’52”.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso