Juniores: le nove sorelle di Marca

Ciclismo: a Orsago prende il via la stagione 2013: 98 atleti trevigiani. Nuovo team a San Vendemiano
Di Sandro Bolognini
Gara Ciclistica Piazzola (Passaggio a Carmignano) 1.7.01 Vido foto PIRAN
Gara Ciclistica Piazzola (Passaggio a Carmignano) 1.7.01 Vido foto PIRAN

Un esercito di 98 juniores si muove verso nuovi successi. Domenica a Orsago scatta la stagione per le nove formazioni trevigiane con molte novità. La prima riguarda il battesimo di un nuovo team nato dalle ceneri del Vittorio Veneto e dell’Orsago. Si leva il sipario sul San Vendemiano Cycling Team Cieffe Forni presieduto Gino Mazzer. Sono 11 i ragazzi ai nastri di partenza guidati in ammiraglia da Roberto Sant. Cinque del secondo anno: Federico D’Agostin, già a segno lo scorso anno, Mirco Mutton, Alessandro Pessot, Seid Lizde, tre vittorie nel 2012 e Thomas Zanchetta. Sei gli atleti del primo anno: Eric Borgolotto, Nicola Breda, Davide De Marco, Elia Marcuzzo, Davide Zanet ed Enrico Da Lozzo. Occhio alla corazzata della Rinascita Ormelle - con la nuova gestione di Pietro Nardin - che conta 16 ragazzi diretti da Dario Totolo. Riflettori puntati su Yuri Pessotto che la scorsa stagione ha vinto tre volte. Con la gloriosa maglia grigioverde - 51 anni di storia - Alessio Barattin, Fabio Baronti, Andrea Bravin, Andrea Cigana, Marco Corrato, Alessio Granziera, Alessandro Mistro, il costaricano Carlos Jesus Ramirez Matamoros, Davide Rosso, Alessandro Scatà, Michael Trevisiol, Enrico Voltolina, Simone Zambon e Luca Zanet. Il Postumia 73 Dino Liviero mette 10 ragazzi in sella diretti da Cristiano Citton: Bruno Nicolò Faresin (figlio dell’ex professionista Gianni), Michele Abenante, Mirco Baron, Daniel Favaro, Matteo Lago, Gennaro Minutolo, Marco Rigon, Siro Ronzani, Alberto Simonetto e Stefano Trolese. Undici le forze in campo del Vc Bianchin-Marchiol-Northwave agli ordini di Franco Lampugnani, Attilio Nichele e Andrea Amarilli: il promettente velocista Giovanni Mirisola, Alessandro Palcau, Simone Casanova, Simone Azzalin, Alex Bondavalli, Gabriele Walicki, Alessandro Rizzo, Alessandro Andreolla, Marco Zanella, Filippo Stefanin e Filippo Lamonato. L’ex azzurro Gianluca Savian dirige i 12 ragazzi della Industrial Forniture Moro Viotto Bycicle Line Team Gs Spercenigo: Luca Brugnera, Carlo Brugnotto, Davide Durante (figlio di Agostino), Mirco Padovan, Dario Santo, e Gianluca Celebrin del secondo anno. Alla prima stagione: Stefano Gandin, Luca Tomasin, Lorenzo Cancian (4 vittorie nel 2012), Damiano Zanette, Edoardo Tonon e Manuel Vecchiato. La Selle Italia Ati Ursus, presieduta da Ivan Parolin e diretta da Loris Bergamo, schiera 11 ragazzi che, tranne Oliviero Pavan proveniente dal Postumia, sono stati allevati nel vivaio dello Sprint Vidor: Christian Bassani, Nicola Bigolin, Lorenzo Bortolin, Michele Dalla Betta, Gianluca Forcolin (figlio di Gianpietro, ex dirigente federale), Francesco Merotto, Marco Procida, Filippo Ronfini, Federico Sartor e Gianni Sterpin (figlio di Mario). L’Uc Giorgione Aliseo riparte con 12 ragazzi: i due Luca Gatto, Daniele Beghetto (nipote di Bepi). Matteo Campagnolo, Giacomo Zilio, Riccardo Scappin, Giacomo Gatuzzo, Manuel Milia, Luca Andreatta, Riccardo Facchinat e Mirko Orbolato. In ammiraglia il poker Marchiori-Pesce, Rebellato e Tararan. Il Mogliano 85 di Giancarlo Bonotto riparte con la duplice affiliazione Veneto-Friuli con 4 atleti in Veneto: Erion Kuci, Darek Malinowski, Giulio Marchese e Mattia Vianello. Diesse Stefano Bandolin e Andrea Toffoli. Tredici i ragazzi dell’Uc Conscio Pedale del Sile: Nicola Chinellato, Davide Pin, Nicola De Pieri, Gabriele Vian, Matteo Rosin, Mirco Danesin, Nicola Covre, Nicolò Pattaro, Enrico Maguolo, Matteo Manente, Antonio Conselvan, Enrico Frare e Giacomo Gatti. In ammiraglia Gerardo Paduano e Luca Massa. Il Caneva Multicar Amarù nell’anno del Cinquantenario riparte con Alberto Dal Mas, Nicola Dal Bo, Manuele Berton, Fabio Cossalter, Mattia Casagrande e Ivo Da Ros: in ammraglia il trevigiano Maurizio Cattarin.

Il trevigiano Marco Gemin guida l’armata della Work Service con Velasco e Fortunato: Minali (figlio dell’ex prof Nicola) Mirasola e Pessotto tra i migliori velocisti in circolazione.

Il calendario prevede il campionato italiano il 29 giugno ad Appiano Gentile, titolo veneto il 9 giugno a Padova. In terra trevigiana il 21 marzo si corre il Gp Sportivi di Sovilla, dal 26 al 28 aprile il Giro del Friuli, il 19 maggio l’internazionale di Solighetto, il 28 luglio il Gp Sportivi di Loria e dal 23 al 25 agosto il Trittico del Veneto.

La crisi economica imperversa anche nello sport, soprattutto a livello organizzativo: sono saltate le gare di Fontanellete, Santa Maria del Piave ed è in forse Lutrano, il 21 aprile. Quindi, dopo la gara di Orsago i club trevigiani dovranno trovare spazio nelle altre gare del calendario naziomnale.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso