Il nuovo car sharing? Si fa anche fra privati

È meglio possederla oppure soltanto usarla, pagando un canone. La domanda è ormai sempre più insistente quando si tratta di auto. O meglio quando arriva il momento di cambiarla. La tendenza del momento si chiama car sharing (in inglese sta per condivisione di un’auto) perché, a conti fatti, l’auto molto spesso conviene non averla di proprietà.
Ecco dunque la spiegazione del proliferare dei vari Car2go, Enjoy e via dicendo che ormai hanno conquistato decine di migliaia di utenti. Finito qui? Neanche per idea perché adesso potrebbero scendere in campo anche i singoli automobilisti.
L’idea è della Mercedes che compie un nuovo passo nell’ambito della mobilità alternativa. A inizio dicembre sarà on line la nuova piattaforma di car sharing basata sulla app Croove che mette in contatto i privati in possesso di una vettura e chi cerca un’auto da noleggiare. Lanciata in un primo momento a Monaco di Baviera, è aperta alle vetture di tutti i marchi. Allo stesso tempo, la piattaforma di car sharing peer-to-peer rappresenta un altro progetto nell’ambito della strategia che riassume in un acronimo l’orientamento strategico del marchio per il futuro: collegamento in rete, autonomia, sharing e trazione elettrica.
Da un lato, i noleggianti possono trovare velocemente una vettura in buone condizioni e sicura che soddisfi al meglio le loro esigenze di mobilità, senza dipendere da una stazione di noleggio fissa. Rispetto al noleggio classico, hanno un vantaggio in termini di costi, con la garanzia di poter disporre del modello desiderato, e non di uno di una determinata categoria. Dall’altro, i proprietari possono invece ottimizzare l’utilizzo della loro auto, con un conseguente guadagno. «In media, un’automobile è ferma per 23 ore al giorno. Perché non guadagnare qualcosa durante questo periodo di tempo? Il car sharing sarà un elemento chiave per il traffico urbano di domani» dice Dieter Zetsche, presidente del gruppo di Stoccarda. In un primo momento l’apposita app potrà essere scaricata da iTunes Store a partire da dicembre. Poco dopo il lancio saranno disponibili anche una app per Android su Google Play Store e un sito web in versione desktop per la prenotazione di una vettura.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso