Il Lutrano è quarto con i colori dell’Italia all’European Football

FONTANELLE. Si chiama Calcio Amatori Lutrano, una frazione del comune di Fontanelle, la squadra che, dopo aver difeso i colori nazionali ad Amburgo nel 2011, si è ripetuta anche nel Principato di Monaco.
Nella città monegasca, infatti, si è disputato il dodicesimo European Football Championship, promosso dall'EFCS che coordina gran parte degli appassionati di calcio europei.
Nove le nazionali presenti alla manifestazione internazionale: Italia, Belgio, Russia, Francia, Spagna, Israele, Germania, Lituania e il Monaco. La formazione di casa ha subito impressionato e fatto sorgere agli osservatori più acuti qualche sospetto dal momento che la squadra in casacca biancorossa (i colori dei Ranieri) ha battuto prima il Belgio per 16-0 e poi la Russia per 18-0.
Forse i giocatori non erano proprio degli amatori, nel senso stretto della parola, e questo ha messo in moto i pc di mezza Europa.
Formula azzeccata quella adottata dagli organizzatori che ha consentito a tutte le squadre di disputare quattro gare eliminatorie per passare poi alle semifinali. Alle due sfide decisive per accedere alla finalissima sono state ammessi da una parte i padroni di casa che, nel derbissimo, hanno battuto i galletti francesi per 2-1 e dall'altra la nazionale Csain Italia, che ha dovuto vedersela con la quotatissima squadra di Israele.
Pari e patta dopo i 60 minuti di gioco regolamentare, sono stati necessari quindi i calci dagli undici metri per decretare la seconda finalista. Dal dischetto purtroppo i giocatori del Lutrano-Lega Amatori Treviso hanno sprecato tre penalty calciando malamente il pallone a lato, lasciando così via libera agli avversari.
Tristissimo infine l'epilogo della manifestazione dal momento al 10’ del secondo tempo, Israele, pur in vantaggio per 1-0, si è ritirata dal campo contestando la decisione del direttore di gara reo (secondo loro) di aver decretato un dubbio calcio di rigore a favore del Monaco.
L'uscita dal terreno di gioco della formazione di Tel Aviv, targata Hapoel, è da ritenersi una decisione esagerata che purtroppo, però, ha suscitato l'applauso e il consenso di gran parte degli spettatori provocando l'ira del comitato promotore dell'iniziativa.
Per la cronaca il Csain Italia ha conquistato il quarto posto dopo che gli azzurri sono stati battuti dalla Francia nella “fiabesca” finalina.
Va bene lo stesso, bravi ragazzi, ora tutti a riposo in attesa del campionato Marca Trevigiana che prenderà il via dai primi di ottobre.
Il tutto verrà anticipato dal Campionato Nazionale Csain al quale sono state ammesse il Gsa Caerano e l'Aston Villa Guidini di Zero Branco. Si giocherà a Riccione dal 21 al 23 di settembre.
Pierluigi D'Incà
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso