Granfondo del Centenario I tricolori di medio fondo dei Master e delle Women
MONTEBELLUNA. Il countdown per la 5ª edizione della Gran Fondo del Centenario-Sui luoghi e nel ricordo della Grande Guerra, in programma oggi con partenza e arrivo a Montebelluna, è scaduto. L’evento, è organizzato dal Gruppo Sportivo Olang diretto da Angelo Pasqualin e al quale sono iscritti 1.200 atleti italiani e stranieri, fervono i preparativi per mettere a punto una manifestazione particolarmente ambita e che ha un fascino del tutto particolare. Un appuntamento che, preparato in occasione dei 40° anno di attività del sodalizio, assegnerà anche i titoli italiani di medio fondo riservati ai Master e alle Women e metterà in palio il 5° Gran Premo Astute, il 24° Gran Premio Olang e il 1° Gran Premio Ipanema.
Tra gli iscritti numerosissimi i protagonisti delle quattro precedenti edizioni e tra loro spiccano la due volte vincitrice del percorso corto nel 2015 e 2016 e terza nel 2017 in quello lungo, Enrica Furlan; quindi Alessandro Bianchin primo nel corto del 2015 e terzo nel lungo del 2017 e Alessandro Bertuola primo nel 2015 e secondo nel 2017 nel lungo. Tanti anche gli atleti provenienti dagli altri paesi Europei ma anche campioni e specialisti di altre discipline sportive. Tra loro spiccano Manfred Molgg (campione di sci alpino con 3 medaglie ai Mondiali, 1 in Coppa del Mondo nello slalom speciale e 20 podi nella stessa), Roland Ploner (di motoslitta con molti titoli italiani all'attivo e grande protagonista degli Europei e dei Mondiali); nonché gli olimpionici del tandem Carlo Durante e la guida Giorgio Cavasin.
I percorsi della Gran Fondo e della Medio Fondo sono stati disegnati rispettivamente sulle distanze di 139 km (con un dislivello di 2699 metri) e di 111 km (1766 metri). La partenza sarà data alle ore 8 da corso Mazzini dove avverranno le premiazioni dei primi classificati. Quello lungo interesserà Montebelluna, Volpago, Giavera, Nervesa, S. Maria della Vittoria, S. Mama, Bivio Ciano, Nogarè, Crocetta, Ponte di Vidor, Colbertaldo, Col S. Martino (ristoro e assistenza meccanica), Guia, Valdobbiadene, Ponte di Fener, Alano, Malga Miet (ristoro e assistenza meccanica), Bivio Malga Vedetta, Malga Mure, Bivio per Campocroce, Campocroce, Semonzo (ristoro e assistenza meccanica), Crespano, Fonte Alto, Pagnano d'Asolo, Bivio Mostaccin, Forcella Mostaccin, Maser, Cornuda, Biadene e Montebelluna. Con arrivi previsti tra le 11.50 e le 14.55.
Quello corto coinvolgerà Volpago, Giavera, Nervesa, S. Maria della Vittoria, S. Mama, Bivio Ciano, Nogarè, Crocetta, Ponte di Vidor, Colbertaldo, Col S. Martino (ristoro e assistenza meccanica), Guia, Valdobbiadene, Ponte di Fener, Alano, Malga Miet (ristoro e assistenza meccanica), Cavaso, Castelcucco, Pagnano, Bivio Mostaccin, Forcella Mostaccin, Maser, Cornuda, Biadene e Montebelluna.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso