Nicola Akele convocato per Eurobasket 2025, il trevigiano tra i 12 azzurri

L’ala grande di Montebelluna, ex TvB, è stata confermata dal CT Pozzecco nella rosa che debutta domani agli Europei. È il quinto trevigiano nella storia a vestire la maglia azzurra in una rassegna continentale

Federico Bettuzzi
Il montebellunese con la maglietta della Virtus Bologna
Il montebellunese con la maglietta della Virtus Bologna

Ora è ufficiale: Nicola Akele, ala grande della Virtus Bologna scudettata, è stato incluso nella rosa a dodici che domani esordirà a Eurobasket 2025.

Il cestista nativo di Montebelluna ed ex TvB (ha giocato in biancoceleste dal 2020 al 2022) ha ottenuto la conferma dal CT Pozzecco, convinto tanto dalle sue doti tecniche e atletiche quanto dall'ottimo lavoro svolto durante l'ultimo mese di preparazione alla kermesse continentale.

Trent'anni da compiere il prossimo 7 novembre, Akele è il quinto trevigiano DOC ad avere un ruolo da protagonista nella rassegna continentale: il pioniere fu Renzo Bariviera, il grande "Barabba", colonna azzurra degli anni '70 che conquistò due medaglie di bronzo agli Europei (in Germania Ovest nel 1971 e in Jugoslavia nel 1975); poi fu il turno di Roberto Premier, l'ariete di Spresiano, guardia potente che in Nazionale visse il ciclo di Sandro Gamba conquistando un bronzo (ancora in RFT, nel 1985) e l'argento di Roma 1991. Gli anni '90 videro la consacrazione di Claudio Coldebella, l'atipico playmaker di Castelfranco Veneto che coronò la sua esperienza azzurra con la medaglia d'argento degli Europei 1997.

Nella stessa edizione iniziò la parabola di Denis Marconato, ad oggi il cestista trevigiano più vincente: in Nazionale il centrone trevigiano ha raggiunto tutti e tre i gradini del podio continentale - primo posto a Parigi 1999, terza piazza in Svezia nel 2003 - oltre a vincere conquistare lo storico argento olimpico di Atene 2004, subito alle spalle dell'Argentina ma sopra gli statunitensi. Il testimone della Marca nella pallacanestro azzurra è ora passato ad Akele cui tocca una eredità morale molto pesante e pregna di significato.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso