Ecco la Ca’ del Poggio Run: podisti sul celebre Muro e tra le colline del Prosecco

Domenica 20 ottobre partenza e arrivo in piazza Cima. Due percorsi da 8 e 19 km, sfida a cronometro in salita. Ecco dove iscriversi

Salima Barzanti
Alcuni partecipanti scalano il Muro di Ca’ del Poggio alla prima edizione della Run
Alcuni partecipanti scalano il Muro di Ca’ del Poggio alla prima edizione della Run

L’emozione di correre dove si è fatta la storia del ciclismo. Di sfidare i propri limiti di “scalatore” con il Muro di Ca’ del Poggio, famosissimo per i passaggi rosa con il Giro d’Italia. Un chilometro con pendenza media del 12,7% e punte del 19%. E poi la bellezza di paesaggi tra i vigneti e colline coneglianesi a fare da contorno allo sforzo, agonistico e non.

Questi, e molti altri, gli ingredienti della Ca’ del Poggio Run in programma domenica 20 ottobre. Due le distanze che saranno proposte, ovvero 8 chilometri e 19 chilometri.

Il passaggio sul Muro di Ca’ del Poggio sarà cronometrato e sarà stilata una classifica proprio dedicata al Muro (lo scorso anno, alla prima edizione, i più veloci in questo tratto furono Mirko Signorotto ed Eleonora Lot). Un motivo in più per esserci.

Partenza e arrivo sono fissate in piazza Cima, nel cuore di Contrada Granda, nel salotto storico di Conegliano. I podisti attraverseranno anche i comuni di Vittorio Veneto e San Pietro di Feletto, correndo non solo sulle strade, ma anche tra i vigneti e in stradine e aree private, “agibili” per i partecipanti grazie alla concessione di privati.

La Ca’ del Poggio Run porterà dunque i runner in alcuni degli angoli più belli del coneglianese. Grazie alle due prove, non ci saranno problemi di scelta: chi vuole camminare, passeggiare con la famiglia o con gli amici a quattro zampe o correre una distanza breve potrà scegliere gli 8 chilometri, mentre chi ama le distanze più lunghe potrà optare per i 19 chilometri.

«Questo percorso prevede due modalità di iscrizione, la non competitiva e la prova agonistica per la quale serve il certificato medico agonistico e la cui iscrizione deve essere effettuata esclusivamente sul sito www.cadelpoggiorun.it - spiega Luca Vazzoler, coordinatore organizzativo dell’evento - ci sono poi quattro punti fisici dove poter fare le iscrizioni degli 8 km e dei 19 non competitivi. Regaleremo l’iscrizione a tutti i ragazzini entro i 12 anni».

Le iscrizioni dunque possono essere effettuate oltre che sul sito internet, sui punti convenzionati: Sportway (Viale Venezia 55, Conegliano tel. 0438-455227), Joy Club (via Italia 141, San Vendemiano tel. 0438-411610), Stazione Energyca Bagnolo (via Cercano 59, San Pietro di Feletto) e Stazione Energyca Francenigo (via per Brugnera 10, Gaiarine). Madrina della manifestazione di quest’anno è Valentina Graziosi, giornalista Mediaset, presente alla presentazione ufficiale mercoledì 18 settembre alle 11.30 a Ca’ del Poggio. Alla regia dell’evento sette squadre del territorio: Fuel to Run, E20Run, Cimavilla Running Team, G.P. La Piave, Running Team Conegliano, Scuola di Maratona Vittorio Veneto e Amici di Lutrano. Iscrizioni online (obbligatorie per la prova agonistica sui 19 km) nel sito www.cadelpoggiorun.it

Da quest’anno, a fare da capofila, una nuova società, la CdPR Asd, nata dopo l’esperienza della prima edizione.

Lo scorso anno a tagliare per primi il traguardo dei 19 chilometri sono stati il bellunese Loris Minella e la coneglianese Eleonora Lot, seguiti rispettivamente dal triatleta Federico Spinazzè e da Andrea Mason e da Patrizia Zanette e Sandra Fazio. Lo scorso anno non è mancata nemmeno la solidarietà: la Ca’ del Poggio Run ha infatti donato 3.300 euro in totale alla Fondazione Figli di Maria Antonietta Bernardi di Conegliano e all’Associazione Zuppa di Sasso di Nervesa della Battaglia.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso